TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sardi dai monarchi di casa Savoia.
Bibl.: G. civile. - Secondo l'ordinamento giudiziario italiano approvato con r. decr. 30 dicembre 1923 n. 2786, art. 30 segg., il tribunale civile è il giudice collegiale, che ha pienezza di giurisdizione civiledi ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Chiesa; al sec. XIV i parlamenti generali della monarchia diSavoia, dove già negli anni precedenti esistevano i parlamenti particolari matrimonio civile, la discussione sull'elezione del Mazzini a Messina (1866), la legge sull'ordinamento dell' ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] con la casa diSavoia e con la casa di Francia per avere di là un re mali del regno, e s'invocarono rimedî in ordine alla politica, alla milizia, all'economia, , dalla filosofia civiledi Paolo Mattia Doria, dall'azione politica di Tiberio Carafa, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca diSavoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] delle nazionalità contro l'impero austriaco. Motivi diordine internazionale costrinsero, però, il governo a La monarchia socialista, Bari 1914; B. Croce, L'epopea ital. della casa diSavoia e G. Carducci, in Critica, XXV (1927), pp. 128-132.
Per ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] essere realmente rivestiti dell'ordine sacro relativo; perciò non di alcuni alla rivoluzionaria costituzione civile del clero, dopo la condanna da parte di il nuovo pontefice non stettero che i duchi diSavoia, di Milano, il re d'Aragona, e alcuni ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di pionieri da fortezza, che ebbe due compagnie di minatori e di pontieri.
Il corpo del genio militare italiano. - Storia. - I duchi diSavoia corpo degl'ingegneri di ponti e strade.
L'ordinamento e le funzioni del genio civile dell'antico Regno ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] A Perugia il palazzo Gallenga, di Francesco Bianchi, è inquadrato in un triplice ordine architettonico di paraste, che serrano d'appresso troviamo i pittori chiamati alla loro corte dai Savoia, quali Claudio Beaumont, il veneto Giovan Battista ...
Leggi Tutto
QUEVEDO y VILLEGAS, Francisco de
Salvatore Battaglia
Scrittore, poeta e uomo politico spagnolo, nato a Madrid nel 1580, morto a Villanueva de las Infantes nel 1645. Il padre, Pedro Gómez de Quevedo, [...] sfuggì a malapena alla vendetta del duca diSavoia, contro il quale si adoperava a di nuovo in favore della corte (fu nominato perfino segretario del re, nel 1632); arrestato dal 1639 al 1642 per ordine limiti estremi di quella decadenza civile e ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Santorre Annibale De Rossi di Pomarolo, conte di
Francesco Lemmi
Nato a Savigliano il 18 ottobre 1783 da Michele e da Paolina Regard de Ballon; alfiere nel 1796 a Mondovì, al fianco del padre [...] civile e morale degl'Italiani nell'indipendenza e nella libertà, un nuovo e più ampio italico regno sotto la corona costituzionale diSavoia della Guerra e contemporaneamente Carlo Alberto, obbedendo all'ordine del nuovo re Carlo Felice, allora a ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Monte (Mt. St Elias; A. T., 125-126)
Carlo Errera
Vetta tra le massime dell'America Settentrionale. Appartiene alla catena più esterna (costiera) delle Cordigliere nel tratto pertinente all'Alasca. [...] di queste coste, Vito Bering, che, venuto in esplorazione per ordine dello zar di Russia, rivelò qui non solo il mare e lo stretto di Luigi Amedeo diSavoia, duca degli Abruzzi, desideroso di portare la bandiera italiana alla conquista di ardue cime ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...