Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] e ammettendo nuovi Ordini religiosi come i Conventuali 56 e 101).
Nunziature diSavoia, I, (15 ottobre 1560-29 giugno 1573), a cura di F. Fonzi, ivi 1960 Alidosi Pasquali, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, pp. 128 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] velivolo Ansaldo SVA (acronimo diSavoia Verduzio Ansaldo) protagonista nel civili e da esponenti politici: l’ordinedi un numero spropositato di velivoli all’industria, neppure in grado di soddisfare tali richieste, rappresentò il segno evidente di ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] .d. 5 giugno 1944, n. 140, Umberto diSavoia è nominato Luogotenente generale e poco dopo (8 giugno ordinamento costituzionale italiano dalla caduta del fascismo all’avvento della Costituzione repubblicana, Torino, 1991; Pavone, C., Una guerra civile ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...]
Stabilita una immediata intesa con il Savoia, all'età di trentasei anni lo J. coronò finalmente la sua aspirazione di misurarsi con le ambizioni costruttive di un vero principe. Nominato di fatto "primo architetto civile" del Regno sabaudo già prima ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] nelle monete, negli Statuta civilia - editi a Milano nel Genova ad attendervi fino al 26 Bona diSavoia, la sposa di Galeazzo Maria che poi scortò a cura di C.H. Clough, Manchester 1976, pp. 276-298; A. Rona, L'investitura di L. il Moro dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] o a Bologna) - ricoprendo l'insegnamento di diritto civile nello Studio fiorentino, della cui fondazione suo per lo stesso conte diSavoia, i due oratori fiorentini ordine in Romagna. L'11 genn. 1396 fu eletto fra i Dodici di balia incaricati di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] per gli ordinamenti e l'esperienza giuridica di Roma, di cui esalta la vocazione imperiale e il primato civile sugli altri apparve a Napoli,con dedica al "serenissimo principe Eugenio diSavoia", il Della tragedia libro uno, ancora rivolto alle ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] e fu insignito dell'Ordine della Corona ferrea, pur e ad arricchire quel tessuto civile che era insieme il vanto (Mariquita D'Adda); Milano, Bibl. Ambrosiana, Arch. Falcò Pio diSavoia (Sez. I), vecchia numerazione cc. 32 (nuova numerazione 3), ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] ordini maggiori e gli lasciava la possibilità teorica di tornare allo stato laicale e di sposarsi, faceva di lui un chierico.
Gratificato del titolo dicivile suscitata dal cognato Tommaso diSavoia principe di Carignano. Il M. fallì nell’assedio di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] marzo 1589, il saviato agli Ordini. Eletto il 21 giugno 1597, rappresentante della Serenissima presso il duca diSavoia, per un triennio, dal , in ambito civile, "attori" nei confronti dei sudditi veneti. Impotente invece di fronte all'aggressiva ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...