CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] principi o Stati che, come il duca diSavoia e il re di Francia tra i cattolici, il re civile", dunque, che sul piano dell'azione Politica aveva dato il meglio di , il "corso alla quintana" e aveva ordinato che ne fossero fatti i preparativi in piazza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] , di una forte maglia di poteri comunitari di base, capaci diordinare efficacemente la convivenza civile e di controbilanciare duca Vittorio Amedeo II diSavoia, nell’introdurre in Piemonte, a fine secolo, la figura di un Intendente provinciale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] anche civile e morale di cui di Macerata, poi presso le scuole di filosofia pratica all’Università di Torino (1749) dopo la riforma del 1720, precettore del futuro Carlo Emanuele IV diSavoia 1992.
A. Barzazi, Ordini religiosi e biblioteche a Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] di Vittorio Amedeo II diSavoia, re di Sardegna e di Sicilia.
Ius hodiernum, ius patrium
Le linee illustrate nei paragrafi precedenti accreditano un panorama di graduale differenziazione degli ordinamenti compendio di tutta la legge civile, canonica ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] diSavoia, che ha avuto modo, per tutto il 17, di valutare i rischi cui, in caso di scontro campale, sarebbe andato incontro, fa demolire gli accampamenti e ordina 339; M. Bisaccioni, Hist. delle guerre civilidi questi ultimi tempi…, Venetia 1655, I, ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] non ebbero nemmeno la sorte del Triregno che, ricopiato su ordine del re e poi inviato al cardinale Alessandro Albani perché a miseramente nelle mani del Savoia!). Certo, così facendo egli salvava l'Istoria civile dall'accusa di essere opera d'un ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] illustri rappresentanti della vita civile ed economica, quali e l’uso, assai controverso, dell’ordine perturbato. Se le regole della scrittura , A. M. e il cardinal Maurizio diSavoia, in Raccolta di studii critici dedicata ad Alessandro D’Ancona…, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] diSavoia e le truppe svizzere, che avevano occupato Vercelli e si rifiutavano di abbandonarla prima di aver ricevuto la somma dovuta come indennità di per ordine del Palma, Storia ecclesiastica e civile della... città di Teramo e diocesi aprutina, ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] ordine senatorio. In quanto alla madre Nicoline, è lo stesso M., nell’inedito Discorso sull’origine e sulla discendenza della Real Casa diSavoia (Arch. di Stato di , Storia politica, civile, militare della dinastia diSavoia dalle prime origini a ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] ordine suo da Giovanni Salgardi. Esso includeva molti statuti del periodo comunale relativi alla procedura e al diritto civile un accomodamento pacifico. Finalmente, attraverso la mediazione di Amedeo VI conte diSavoia, la pace fu conclusa a Torino, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...