GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] per gli ordinamenti e l'esperienza giuridica di Roma, di cui esalta la vocazione imperiale e il primato civile sugli altri apparve a Napoli,con dedica al "serenissimo principe Eugenio diSavoia", il Della tragedia libro uno, ancora rivolto alle ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] e fu insignito dell'Ordine della Corona ferrea, pur e ad arricchire quel tessuto civile che era insieme il vanto (Mariquita D'Adda); Milano, Bibl. Ambrosiana, Arch. Falcò Pio diSavoia (Sez. I), vecchia numerazione cc. 32 (nuova numerazione 3), ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] ordini maggiori e gli lasciava la possibilità teorica di tornare allo stato laicale e di sposarsi, faceva di lui un chierico.
Gratificato del titolo dicivile suscitata dal cognato Tommaso diSavoia principe di Carignano. Il M. fallì nell’assedio di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] marzo 1589, il saviato agli Ordini. Eletto il 21 giugno 1597, rappresentante della Serenissima presso il duca diSavoia, per un triennio, dal , in ambito civile, "attori" nei confronti dei sudditi veneti. Impotente invece di fronte all'aggressiva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] principi o Stati che, come il duca diSavoia e il re di Francia tra i cattolici, il re civile", dunque, che sul piano dell'azione Politica aveva dato il meglio di , il "corso alla quintana" e aveva ordinato che ne fossero fatti i preparativi in piazza ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] diSavoia, che ha avuto modo, per tutto il 17, di valutare i rischi cui, in caso di scontro campale, sarebbe andato incontro, fa demolire gli accampamenti e ordina 339; M. Bisaccioni, Hist. delle guerre civilidi questi ultimi tempi…, Venetia 1655, I, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] illustri rappresentanti della vita civile ed economica, quali e l’uso, assai controverso, dell’ordine perturbato. Se le regole della scrittura , A. M. e il cardinal Maurizio diSavoia, in Raccolta di studii critici dedicata ad Alessandro D’Ancona…, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] aveva avuto la frequentazione con il principe Eugenio diSavoia, nella cui ricchissima biblioteca il G. aveva aveva annunciato la sua intenzione di pubblicare una traduzione francese dell'Istoria civile). Mentre dava l'ordinedi arrestarlo a Milano, l ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] diSavoia e le truppe svizzere, che avevano occupato Vercelli e si rifiutavano di abbandonarla prima di aver ricevuto la somma dovuta come indennità di per ordine del Palma, Storia ecclesiastica e civile della... città di Teramo e diocesi aprutina, ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] ordine senatorio. In quanto alla madre Nicoline, è lo stesso M., nell’inedito Discorso sull’origine e sulla discendenza della Real Casa diSavoia (Arch. di Stato di , Storia politica, civile, militare della dinastia diSavoia dalle prime origini a ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...