CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] 113va, n. 17).
Genericamente "deputatus ad iura civilia" come risulta dalle distinte degli stipendi del 1387,1389 incarico di concludere un compromesso fra la contessa diSavoia, il 'università di Pavia, ordinò il ritorno da Parma di alcuni professori ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] la facoltà di affidare il governo di benedettine e di clarisse a religiose - dello stesso o anche di altro ordine - da lui di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca Carlo Emanuele I diSavoia. Di ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] (1578) scrive di non avere "in casa" un'armatura adatta al duca diSavoia ma di averne "trovato una , ma l'effetto complessivo di prim'ordine; la ripetizione dei moduli civile. Le forme del busto, le linee di spalla e di vita, il garbo dei fianchi di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Eugenio diSavoia, nel dicembre del 1706 occupò le Legazioni di Ferrara e di Bologna, il G. fu creato commendatore dell'Ordine dello Spirito Santo e nominato membro onorario La raccolta comprendeva opere di diritto civile e canonico, letteratura, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] di risarcimento dei danni sofferti nel corso della guerra civile segretario generale Raffaele Ulisse di Barbolani riprenderanno l'ordinamento del C. per una la candidatura del principe Amedeo diSavoia al trono di Spagna.
Senatore del regno dal ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] aver compiuto gli studi di diritto civile entrò nel priorato di Monastier-Chirac, dove in mare assicurata dal grande maestro dell’Ordine gerosolimitano Raymond Bérenger. Il trasferimento della S contee diSavoia, del Valentinois e Diois e di Provenza ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] civile su ogni luogo e persona, anche privilegiata; poteri speciali riguardavano poi la repressione del banditismo. La restaurazione dell’ordine della causa di canonizzazione di Francesco di Sales, perorata dalla Francia e dai duchi diSavoia e nel ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] ordinato sacerdote e cercò invano di ottenere la sede vescovile, in quel periodo vacante, di Vercelli. Le sue aspettative non furono appagate probabilmente per l'opposizione del duca diSavoiadi Goa ed ex domenicano, insieme con altre autorità civili ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] che interviene come assessor di M. nella causa con il conte diSavoia, e il 2 e papa gli ordinòdi difendere i diritti della Chiesa di Tortona nei Oberto da Pirovano. Governo ecclesiastico e impegno civiledi un arcivescovo milanese (1146-1166), Milano ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] all’idea moderna di nazione. Insomma, l’intento civile risolve l’eterna opera, quasi a ricalcare gli ordinamenti amministrativi del Paese, con Savoia, che ha impegnato 29 pagine a stampa.
Col passare degli anni, sono dunque avvenuti cambiamenti di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...