SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio diSavoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] diSavoia e dello zio Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia Carignano (v. le voci Vittorio Amedeo II diSavoia e Savoia con l’Ordine del Toson d’oro, di cui Eugenio era stato insignito da Carlo II di Spagna, militare e architetto civile Johann Lukas von ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] di ritirarsi al castello di Racconigi.
Ultimo esponente della generazione di principi sabaudi che aveva conosciuto la guerra civile . Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’ordine supremo diSavoia detto prima del Collare, Torino 1786, n. ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo diSavoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, Lyon 1660, pp. 709-712, 760; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’cavalieri dell’Ordine supremo diSavoia detto prima del Collare indi della Santissima Nunziata, Torino 1786 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I diSavoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] regnanti di Francia, giacché, dopo la linea dei principi di Condé, occupava il primo posto nell’ordinedi successione 731; C.E. Patrucco, La duchessa diSavoia e il principe T. di C. durante la guerra civile in Piemonte (1637-42), in Bollettino ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] di Spagna Amedeo diSavoia duca di Aosta (11 febbr. 1873) e si era chiuso, dopo un incerto regime didi soccorso portate alla popolazione civile del luogo. In realtà, vero artefice e protagonista di . del cavalierato dell'Ordine equestre della Corona d ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] portò a una lunga guerra civile (1638-42), al termine della quale risultò vincitrice Cristina di Borbone.
La sconfitta della fazione ’ordine serafico, Torino 1657; B. Alessio, Vita della serenissima infanta Maria diSavoia divisa in trè giornate di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo diSavoia [...] duca del Chiablese (Benedetto Maria Maurizio diSavoia): tre membri di Casa Savoia a formare gli alti comandi dell’ di beni al nuovo regime, il governo d’occupazione, per ordine del generale Jean-Victor-Marie Moreau, ordinò ai principi di Carignano di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] e i ‘principisti’ filospagnoli degenerò in una guerra civile, per sfuggire alla quale Caterina (sempre in compagnia della duca diSavoia, Mondovì 1654; M. Arpaud, Vita dell’infanta Caterina diSavoia, religiosa del Terzo Ordinedi San Francesco ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] in Africa orientale, come maggiore alla testa di un battaglione di mitraglieri; fu decorato di medaglia d'argento al valor militare e poi della croce dell'ordine militare diSavoia. Fu il primo governatore civiledi Addis Abeba. Il diario che egli ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] ; e proprio per questo episodio fu decorato di medaglia di bronzo al valore civile, con motivazione del 27 ott. 1922.
In di Stato (1928). Per le operazioni in Somalia ricevette la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia. Era già cavaliere di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...