CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] di guerra civile, senza senso né costrutto" (lettera del 24 ott. 1920, in La Riscossa, p. 26).
Nel 1924 fece ritorno in Italia e fu quindi al comando di uno squadrone del Savoia il mese successivo ricevette l'ordinedi trasferirsi con la sua divisione ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] , in teoria, da essa, ma usata dal potere civile), combatté fieramente Arnaldo da Brescia e la rivoluzione romana di Tiron; per questo è considerato riformatore dell'ordine, nel quale, come pure in varie diocesi francesi (per autorizzazione di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] avesse in punto di morte ordinatodi donare ai poveri di Novara 10. di Casale Monferrato, nel 1681, l'attrazione della Savoia nella sfera francese, il bombardamento e la presa di era divenuta uno strumento del governo civile: nel 1681 l'inquisitore fu ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] essa è amore del prossimo (1723), riediti per ordinedi Pietro Leopoldo nel 1789-90, e il trattatello Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - R. Pasta, Firenze 2003 (in partic. O. Gori, Una corte dimezzata. La reggia di P. L., pp. ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] nel concetto di "religione civile". Il frutto più maturo di tale attività sue simpatie per casa Savoia, gli permise di rientrare in Italia e di stabilirsi a Genova, dove , il M. svolse una funzione di prim'ordine, al punto da essere eletto presidente ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] dei Savoia, in sostituzione di G.F. Zen (11 settembre).
Il successo fu però effimero, perché da esso iniziò una concatenazione di dispensata" dall'ordinare la restituzione dei beni e usufrutti venduti all'incanto, secondo le norme di legge "che ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] allo storico tedesco di scrivere una storia di casa Savoia.
Nonostante il successo storico tedesco di terz'ordine e poeterellino di quarto, il quale si dà l'aria di protegger varate le leggi prussiane sul matrimonio civile. Il 4 marzo l'Unità ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] autore, per ordine del governatore O.F. Traun conte di Abensberg e epoca della stampa del volume il Savoia si era già schierato con Maria civile a Milano fra Sei e Settecento, in Politica, vita religiosa, carità: Milano nel primo Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] di una guerra, la difficoltà di reperire i finanziamenti necessari a migliorare le amministrazioni militare e civile Valle d'Aosta, ma domini in Savoia, Monferrato e in seguito anche in a Roma Paolo IV dava ordinedi bruciare i libri ebraici. Nei ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] quelle diordine prettamente tecnico. Tecnico il D. era certamente, temprato da decenni di attività marinara e di vera una costruttiva offerta di pareri tesi a rimediare la situazione e a rilanciare l'immagine militare e civile della Venezia marittima ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...