• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Arti visive [200]
Archeologia [152]
Architettura e urbanistica [49]
Biografie [44]
Europa [30]
Strutture architettoniche [12]
Geografia [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]
Diritto [8]
Italia [7]

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] . L'edificio, a cui si accedeva per mezzo di un'ampia gradinata rientrante nel podio, era prostilo di ordine corinzio. Nello spazio tra il teatro ed il tempio restano due altari rettangolari. Dall'area dell'edificio provengono numerose terrecotte ... Leggi Tutto

CARLETTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Nicolò Arnaldo Venditti Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata. Dopo [...] , sì che la chiesa, essendo dedicata alla Vergine, è disegnata con pilastri d'ordine corinzio (ritenuto "verginale"). La croce greca compatta, con cupola centrale, doveva nascere su una scalea a nove gradini, con pronao esterno e nove altari interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

OESCUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996 OESCUS (v. vol. V, p. 624) T. Ivanov In quest'importante città, che - a causa di successivi riassetti - si è trovata inserita in tre situazioni geografiche e amministrative [...] parte perdute, si giunge mediante tre gradini di pietra. I lati E, S e O del foro sono chiusi da portici di ordine corinzio. Sul fregio-architrave del portico E si trovava un'iscrizione in lingua latina di un rigo, di cui ora si leggono soltanto le ... Leggi Tutto

RIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996 RIMINI (Ariminum) G. A. Mansuelli M. Zuffa Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] per la cura della viabilità. Fiancheggiato in origine da torri quadrate, consiste in un grande fornice inquadrato da un ordine corinzio, ed è realizzato attraverso un complicato calcolo di rapporti proporzionali, con cui si è cercato di metter d ... Leggi Tutto

NICOPOLIS AD ISTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NICOPOLIS ad Istrum (v. vol. V, p. 458) T. Ivanov Scavi condotti regolarmente nell'area della città antica a partire dal 1970 permettono di gettare nuova luce sulla storia di N. e di chiarire alcuni [...] lato. I propilei, in pietra calcarea, hanno colonne di ordine corinzio e risalgono agli anni di regno di Antonino Pio, di S) x 41 m (E-O); è circondata da portici monumentali di ordine ionico, di cui sono conservati in loco basi di colonne, colonne, ... Leggi Tutto

NIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996 NÎMES (v. vol. V, p. 497) P. Moreno Secondo le più recenti ipotesi lo sviluppo della città all'inizio dell'età imperiale avrebbe attraversato le seguenti fasi. Inizialmente [...] che il tempio stesso, concepito come una riduzione di quello di Apollo in Circo a Roma, ha utilizzato per il suo ordine corinzio, nonostante alcune sopravvivenze provinciali, i modelli elaborati per il Tempio di Mars Ultor del Foro di Augusto in Roma ... Leggi Tutto

GNACCARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNACCARINI, Filippo Paola Bianchi Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi. Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] basamento con l'epigrafe e i ritratti degli sposi entro medaglie, mostra l'intelaiatura sobria ed elegante dei pilastri d'ordine corinzio sostenenti la cornice, tra i quali si aprono le nicchie con le statue della Fede, della Carità e della Speranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (v. vol. I, p. 623 e s 1970, p. 75) P. Aupert Il proseguimento di scavi sistematici da parte della Scuola Francese e il moltiplicarsi degli interventi [...] da una cella oscura, da una cripta-cisterna sotto a un podio che reggeva un gigantesco aerolito e da un portico di ordine corinzio che per mezzo di un'ampia scala comunicava con un cortile chiuso, più basso di 3 m rispetto al livello del peristilio ... Leggi Tutto

KREMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995 KREMNA (v.vol. IV, p. 403) S. Mitchell Recenti ricognizioni hanno permesso una migliore definizione di numerosi aspetti dello sviluppo urbanistico e dei monumenti della [...] fu trasformata in una piazza pavimentata e sul suo lato S, un pròpylon monumentale, con un'elaborata facciata rientrante di ordine corinzio, fu probabilmente completato nel terzo quarto del II sec. d.C. Un'ampia scalinata discendeva dalla piazza all ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath Barry Cunliffe Bath Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon. Negli anni successivi alla [...] prime terme è l’adiacente tempio dedicato a Sulis-Minerva. Nella forma primaria aveva una semplice struttura tetrastila di ordine corinzio e si ergeva su un alto podio sovrastante un’area pavimentata attorno all’altare sacrificale. Il complesso era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 41
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali