Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] nelle realizzazioni alcuni dei tecnici, degliarchitetti, degli artisti, incisori ed intagliatori più ) (in cui si ribadisce che Rialto è il luogo urbano deputato a far ordine in materia di banchi); 16 novembre 1624, reg. 94, cc. 211v-227 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] quale lungo il lato meridionale conservasi anche l'ordinedegli ortostati. La facciata attuale appare rifatta in età del III sec. d. C., ivi trovata, ricorda un voto dell'architetto Aurelius Rufus a Giove Olimpico. L' Oliverio ritiene che il voto ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] nota anche solo nelle facciate». Le «idee celestiali» degliarchitetti che l’hanno concepita devono essere venute loro di notte Piero Chiara (Il vero Casanova(55)), per scendere, ma non in ordine di merito, a Casanova(56) di Roberto Gervaso e a quella ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Sublime Porta da capitolazioni, non offriva le necessarie garanzie in ordine a una decisa azione antiturca. A dispetto di queste di quattro fontane affidata a G. della Porta, uno degliarchitetti preferiti da G., a piazza Colonna, piazza del Pantheon ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] superare i 500 nella successiva fase protodinastica) e su tale ordine di grandezza si stabilizzano poi i maggiori centri dell'età Yazılıkaya è l'esempio più felice dell'abilità degliarchitetti hittiti di integrare gli edifici nel contesto del ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] delle minori, conservate per gran parte dell’alzato con due ordini di enormi finestre arcuate, è ancora oggi uno dei più quella centrale. Si tratta dunque di un apporto degliarchitetti legato alla migliore realizzazione della funzionalità.
La navata ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] delle forme architettoniche, anche il doppio ordinedegli arconi e degli esaforati, introducendo, quasi per contrasto, dagli anni quaranta del sec. 12° si applicarono anche gli architetti attivi nell'Ile-de-France e più latamente nel domaine royal, ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] prosciugato fino a intaccare ed essenzializzare la stessa grammatica degliordini.
L’importanza maggiore di Giannantonio Selva — e quanto gli consente di entrare nel novero dei maggiori architetti italiani d’epoca napoleonica — è nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] l'argento delle miniere di Potosí in Bolivia. L'ordinanza del 1618 ridusse la grandezza e le proporzioni delle realizzazione nei secc. XVI e XVII.
Il lavoro degliarchitetti e degli ingegneri assunse particolare importanza non soltanto nei progetti ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] anche quelli dei vescovi, dei reggitori della fabbrica e degliarchitetti (1377-1380) sui pilastri del triforio inferiore del di esempi e a un numero originario di opere nell'ordine di centinaia di migliaia. D'altra parte deve essere sottolineato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...