Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] proletariato e della piccola borghesia si affollavano senz'ordine apparente più indietro o fra le case a Roma, vie porticate (Ostia, ecc.). Vitruvio esalta l'importanza degliarchitetti romani (vii, Praef., 17) nonostante il fatto che la loro ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Cavacio, fu iniziato su un progetto del L. per ordine dell'abate Simone da Pavia. Del nuovo chiostro con pilastri scultura, IV, Prato 1823, pp. 328-343; S. Ticozzi, Diz. degliarchitetti, scultori, pittori…, II, Milano 1831, pp. 337 s.; L. Crico, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] affermare che la tradizione manoscritta degli agronomi, degliarchitetti e degli strateghi latini non subì interruzioni ricette, e designa una sequenza di ingredienti e di operazioni ordinate secondo un certo criterio in vista di un risultato, ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] significativi di informazioni. Cambiare la struttura, l’ordine delle interconnessioni è la chiave del mondo informatico paesaggio che nebulosamente prende forma nelle menti degli artisti e degliarchitetti nuovi. È quello di una natura riconquistata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] per cui i medici e gli economisti, più degliarchitetti e degli ingegneri, si occupavano di problemi di abitazioni operaie diventare base di azioni vitali, elemento di coordinamento e di ordine intellettuale e morale (I. Oddone, Torino: il processo ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] ma inoltre interessano molto gli accenni a scultori, pittori, architetti polacchi e russi, alle loro opere, ai dotti delle ora bisogna fare gl'Italiani - è in realtà la parola d'ordinedegli scrittori, prima e dopo l'unità, per un ampio arco dell' ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] innovativa. Il sistema in vigore ha infatti sovvertito l’ordine di priorità rispetto alla produzione di arte e cultura: come quelle dei filosofi, dei letterati, dei musici e degliarchitetti, si potrebbe facilmente valutare l’importanza che aveva, nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] cui uno dedicato alla costruzione.
Anche in Italia la formazione degliarchitetti avviene attraverso le accademie: la più celebre è l'Accademia di una qualsiasi opera a chiave è principalmente di ordine statico: il primo obiettivo è di risolvere un ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] infine al L. l'esecuzione del Miracolo della mula, già ordinato ad Antonio Minello, ma il rilievo non fu mai nemmeno cominciato , Prato 1823, pp. 331-358; S. Ticozzi, Diz. degliarchitetti, scultori, pittori, intagliatori in rame…, II, Milano 1831, pp ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] le capitali europee che lo impose come uno degliarchitetti più capaci di concretizzare le istanze di rappresentazione gli arrecò molti onori, tra cui la nomina a cavaliere dell'Ordine di Cristo e un cospicuo vitalizio. Partito da Lisbona nel luglio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...