FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] fondi a disposizione della Corona.
Il 16 marzo 1753 gli fu ordinato dal conte G. F. Bertola, ingegnere militare, di "formare Vercelli, Arch. del Capitolo del duomo, Lettere degliarchitetti Alfieri, Barberis, Feroggio a Giuseppe Langosco di ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] gusto più consono alla rusticitas della fabbrica. L’ordine adottato è quello tuscanico, presente persino nel pronao senese Teofilo Gallacini, autore di un Trattato sopra gli errori degliArchitetti, pubblicato a Venezia nel 1767. Sempre nel 1739 tornò ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] originali, ritenuti, in piena epoca neoclassica, abusi contrari ai principi di ordine ed euritmia teorizzati, tra gli altri, da Francesco Milizia, le cui Memorie degliarchitetti antichi e moderni (nella riedizione del 1827) Talucchi annotò ed emendò ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] il re Ferdinando II, dopo averlo nominato cavaliere dell'Ordine di Francesco I per l'opera meritoria svolta nella 1845, p. 83; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degliarchitetti che li edificavano, II, Napoli 1858, pp. 97-121, 214 s.; G ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] per il tabernacolo dell'altare delle monache del Terz'Ordine di S. Domenico, vicino a S. Eustorgio dal XVI al XVIII secolo. Il Collegio degli agrimensori ingegneri e architetti. Le nomine degliarchitetti dal 1735 al 1800, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] fine di non risultare appiattita dallo schermo della larga cornice dell'ordine (cap. II, p. II, fig. 1). Al contrario su due manoscritti intorno all'architettura, I, "Sopra gli errori degliarchitetti…", in Boll. del Centro di studi per la storia dell ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] l'altro aspetto delle pubbliche costruzioni, quello degliarchitetti funzionari, rivolto a soddisfare le crescenti esigenze l'eloquenza monumentale di una fronte di tempio con ordine gigante di semicolonne, di un solenne classicismo che attraverso ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] Nicoletti, 1978, p. 204) nella personale rielaborazione dell’ordine gigante d’influenza viennese. Nelle case Donzelli in via Gioberti Milano; in qualità di presidente della Federazione degliarchitetti italiani divenne membro (1919) della commissione ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] di S. Caterina del Cassaro nel primo ordine e nel secondo ordine "da parte del piano del fonte Senatorio G. Serpotta, vita e opere, Palermo 1934, p. 212; Id., Degliarchitetti del Senato di Palermo nei secoli XVII e XVIII, in Archivio storico per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] riteneva che Giovanni della Penna fosse uno degliarchitetti chiamati da frate Elia per la costruzione in onore del b. G., Penna San Giovanni 1885; G. Oddi, Specchio dell'Ordine minore o Franceschina, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1929, pp. 110 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...