FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] artisti in grado di disegnare monete, a ritrattisti e ad architetti. Il F. fu scelto tra duecento candidati dal governo siamese di Silpakorn University (Università di belle arti).
L'ordinedegli studi prevedeva un triennio iniziale - nel quale gli ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] vi insegnavano la pittura del ritorno all'ordine, rigidamente novecentista, contraria ai residui della scapigliatura noti solo attraverso riproduzioni fotografiche.
Per il cinema Arlecchino, degliarchitetti R. Menghi e M. Righini, aperto nel marzo ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] casa di campagna a Besozzo, presso Varese. Il 14 dic. 1961 chiese di essere cancellato dall'Ordine interprovinciale degliarchitetti della Lombardia, terminando, di fatto, una lunga attività professionale che lo aveva visto tra i più significativi ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] da tre arcate a tutto sesto, era sormontato non già dall'ordine gigante, ma da un ulteriore livello trattato a bugne più anni il suo nome non è riportato negli elenchi degliarchitetti contenuti nelle guide cittadine; vi risultò nuovamente incluso a ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] vennero poste a sostegno del solaio corrispondente al terzo ordine dei palchi. Superiormente al vestibolo l'H. collocò fino alla morte. Negli Almanacchi cittadini è menzionato nell'elenco degliarchitetti con recapito al n. 44 di via de' Cesarini.
...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] Fino al 1928, anno nel quale si iscrisse all'albo degliarchitetti di Roma, l'attività del M. si limitò alla Guttry, p. 59) e lo svuotamento degli angoli in corrispondenza degliordini superiori conferiscono maggiore levità alla massa dell ...
Leggi Tutto
MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] pittrice, Roma 1769, pp. 66-68; F. Milizia, Memorie degliarchitetti antichi e moderni, Parma 1781, II, p. 268; A. Magazine, CXIV (1972), 826-837, pp. 17-22; E. Riccomini, Ordine e vaghezza. Scultura in Emilia in età barocca, Bologna 1972, pp. 119- ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giuseppe
Monica Capalbi
– Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] dell’Accademia di Firenze (1825), nominato cavaliere dell’Ordine di S. Giuseppe (1848), accademico dell’Accademia di Della vita e delle opere di G. M., in Atti del Collegio degliarchitetti ed ingegneri di Firenze, Firenze 1889, pp. X, 130-132; E. ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] Campagna, ritenendolo l’uomo migliore per garantire l’ordine pubblico. Quando la cittadina si trovò in pericolo 1855, p. 69; C.N. Sasso, Storia de’ monumenti di Napoli e degliarchitetti che li edificavano dal 1801 al 1851, II, Napoli 1858, p. 198; A ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] degli alberi.
Per ricordare l'opera fondamentale dei C. nel settore delle macchine, la Società ingegneri e architetti del prof. ing. A. C., in Bollettino d'informazioni dell'Ordinedegli ingegneri della provincia di Torino, IV (1970), p. 27. Sono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...