SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e 79.000 cavalli. In complesso il numero degli equini uguagliava il 20% dei capi esistenti nel e un obolo di gr. 0,96. In ordine di tempo seguono le serie delle colonie doriche, Gela Di questo stile il più rinomato architetto fu G. V. Marvuglia a ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] .
Anche il nostro Matteo Villani accenna al nuovo ordinamento tattico degli uomini d'arme, descrivendo i soldati inglesi della e gl'ingegneri, reclutati fin tra i più famosi architetti del Rinascimento, come Francesco Martini e Giuliano da San ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con qualche sosta di pace precaria; il rinnovamento degliordini sociali, concluso alla fine del secolo con le autore del palazzo Vendramin Calergi, sarebbe da mettere fra i maggiori architetti d'Italia. È molto importante che dalla basilica di S. ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] contro 2958 in media dal 1908 al 1912) e in quella degli ortaggi. Tra i cereali il primo posto spetta al frumento; superficie ha un'importanza di primissimo ordine non solo in virtù della artisti bulgari (pittori, architetti e scultori) si recarono ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di 161,9. Essendo la media generale degli Italiani, per il colorito degli occhi e capelli, il 50,1 per cento Filippo V. Avendo il viceré ricevuto ordini. di difendere l'isola con ? Restano i nomi di alcuni architetti. Non un nome sicuramente sardo, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] d) nel logoramento degli Armeni come dei Greci, in tre secoli di resistenza agl'invasori, mentre circostanze d'ordine più generale ( d'un tragico collasso. Non languiva l'operosità di architetti, musaicisti, orefici. La chiesa della Dormizione a Nicea ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] d'una delle più grandi imprese dell'ordine, la celebre collezione degli Acta Sanctorum dei bollandisti. Negli stessi medaglie eccellenti.
Architettura contemporanea. - Tre grandi nomi di architetti primeggiano alla fine del sec. XIX, sotto il regno ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] assemblea si estende a segmento di ellissi (lungh. degli assi m. 70,00 e 120,00) in è sull'asse centrale dell'edificio.
È di ordine ionico (largh. sul prospetto m. 11,25 Epifane, che ne affidò l'esecuzione all'architetto D. Cossuzio (Vitr., VI, praef., ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] menzognera, perché l'invenzione non avrebbe senso, se la numerazione degli armadî non fosse stata nota ai lettori. Se era così, finestre vi sono tre ordini di scaffalature; il salone della Biblioteca di Washington (architetti Smithmeyer e Pelz) è ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Jütland, Schleswig, Holstein) assemblee degli Stati con potere consultivo (ordinamento del 28 maggio 1831, divenuto annessa (1803-28) e il palazzo comunale (circa 1810). All'architetto Malling si deve l'università (1831-36) e il palazzo dell' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...