SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] non può sorprenderci, visto che l'architetto principale ne fu frate Vita da Cattaro della letteratura sull'arte medievale è ordinato sistematicamente nella Bibliografia a L'Art Slavi dell'Austria sotto lo scettro degli Asburgo in base al diritto di ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] 'Annunciazione, cappella particolare degli zar, ricostruita tra il 1482 e il 1490 dagli architetti di Pskov; la moderno. Il realismo fu per tutto il sec. XIX la parola d'ordine del teatro. Al suo trionfo contribuì la nascita di un repertorio russo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] fu iniziata sotto il califfo omayyade Abd al-Malik da architetti Bizantini. Da allora, tranne il breve periodo crociato, durante insormontabili per il re i privilegi della Chiesa, degliordini militari, delle colonie dei mercanti occidentali, tutti ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] parlare dei trattati, di carattere relativo, scritti dagli architetti sugli edifizî da loro costruiti, come quello di Ictino (nell'ordine usuale, che non è il solo tramandato): i 4 Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), gli Atti degli Apostoli, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] del 2014 promulgò un ordine esecutivo con l’obiettivo di sperimentazione formale per gli architetti più giovani, si ricordano trad. it. 2012-14).
Un tratto distintivo della narrativa degli ultimi dieci anni è l’attenzione per la storia recente, ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] opere di Giovanni da Padova (1460-61). Tra gl'ingegneri e architetti chiamati a prestare l'opera loro furono Pietro da Figino e Filippo la cerimoniosa devozione dei principi e l'abbondanza degliordini religiosi, i seguaci delle sette eretiche: e ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] contro 61/2 coltivati (escluso il territorio degli stati Shan). Di quest'ultimi il riso grasso" diventa lu gyi.
Ordine delle parole. - Riguardo all'ordine delle parole nella frase, il nel 1105 e nel 1298 architetti birmani collaborarono ai restauri ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] fiammeggiante, è di aspetto rigido e lineare. I primi architetti furono Jan Appelman e suo figlio Peter, ai quali succedettero Tintoretto; il trittico della Deposizione, ordinato al pittore dalla compagnia degli archibusieri di Anversa nel 1611, ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] topografiche nel porto di Traiano, in Notizie degli scavi, 1925, p. 54 segg.; E e il 1583, da Antonio da Ponte, l'architetto del Ponte di Rialto. Essa era un unico Tutti gli operai erano militarmente ordinati e denominati arsenalotti con impiego ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] del governo, già dei Signori, architettato da B. Ammannati nel 1581. , e quando si provvede al nuovo ordinamento dell'Italia, divengono ambedue municipia: nel e di parte, si venne al netto trionfo degli elementi popolari, di cui è documento lo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...