. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] riuscirà a interrompere. Architetti veneti della fine da Volterra costruisce ovale San Giacomo degl'Incurabili, a cupola; Rainaldi la chiesa al seno sostituire l'angolo, e trascurando i differenziali di ordine superiore e ponendo cos (a + da) = cos ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] . Il popolo cèco avrebbe dovuto mantenere degliordinamenti assolutamente autonomi, conformi alle sue caratteristiche etniche Králové (creata da J. Gočár, morto nel 1945). Gli architetti migliori sono: Fragner (stabilimenti), Havliček e K. Honzík ( ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] e, fra gli architetti statunitensi, accanto ad altre opere di P. Walker finalizzate a ordinare concettualmente e riflettere Marcarini, G. Costa, V. Gualdi, completato agli inizi degli anni Novanta; alcuni interventi di H. Veenenbos, come il ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] semplici, modeste, ordinate sulla pianta delle case romane a rua del Muro. Col fasto degli Estensi, portato Per l'arte: L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori et architetti modonesi più celebri, Modena 1662; G. Tiraboschi, Memorie storiche mod., ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] , come gli ordini architettonici, la distribuzione delle colonne e degli architravi e così Die Baukunst, Berlino 1899, s. 2ª, fasc. I; E. Londi, L. B. A. architetto, Firenze 1906; W. Suida, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, s. v.; Berrer, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] città, per poter differenziare queste ultime dai semplici centri, e ordinarle lungo un continuum selettivo che separa le c. piccole da quelle nell'età degli immateriali, ovvero la cultura. Come si è già detto, molti urbanisti e architetti tendono a ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] degli Affari Interni e il Teatro Grande. Rappresentanti dello stile neoclassico sul principio del sec. XIX sono gli architetti 1339 essa è sede del processo tra la Polonia e l'Ordine Teutonico. Alle chiese di legno subentrano allora chiese di pietra; ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] frustrazioni di varia natura, comprese quelle di ordine culturale dovute alla politica antiislamica dello scià, si G. Aulenti.
Verso la fine degli anni Settanta, poco prima della rivoluzione, tra alcuni architetti, che in quell'epoca avevano intorno ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] compimento prima del 1555 per opera di un architetto agli ordini del Lardinale Luigi d'Este. Non sappiamo il Emilia (il 60,4% dal 1871 al 1921). Ecco alcune cifre date dai censimenti degli ultimi 100 anni: anno 1833: 136.104; 1871: 215.369; 1881: 230. ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] rispettivamente al Pion e al Coresso degli antichi, e su quel breve tratto questa apprendiamo che l'edificio fu costruito da un architetto di Damasco, e compiuto il 9 del mese Efeso l'8 agosto 449 per ordine dell'imperatore Teodosio II e col ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...