LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] commercianti fu ordinato di tornare: in caso di rifiuto venivano minacciati di deportazione e di sequestro degli averi. dei cadetti, e a Oraniénbaum. Tra il 1716 e il 1719 divenne architetto generale il francese A.-J.-B. Leblond, già ricordato; gli si ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] del Tramello che fu anche l'architetto del monastero (ora ospedale civile), per ordine dei monaci olivetani; ebbe termine nel un ampio privilegio d'immunità (936). Assai importante l'epoca degli Ottoni: il vescovo Sigifredo ottiene (997) da Ottone III ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] maggiori città nonostante il divieto del governo, che ordinò l'arresto di B. Bhutto e di molti
Il 17 agosto Zia, l'ambasciatore degli USA e diversi capi militari perivano a anni Settanta e Ottanta le opere di architetti pakistani come H. Fida e Y. ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] punti r′r″ e s′s″ si trovano sulla stessa ordinata; sono parallele se sono parallele le loro proiezioni (fig. 5 la quale ha per punti multipli le proiezioni degli eventuali punti multipli della data e ha inoltre prima gli architetti avevano avvertito ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] del settore pubblico dell'ordine del 5% del PIL l'anno e da elevati tassi di occupazione, verso la metà degli anni Ottanta l'economia Personaggio schivo, pragmatico, capace ma ''silenzioso'', l'architetto, con i suoi sessanta e più fabbricati, ha ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] basso (le gambe). Inserendosi in quest'ordine di simmetria e asimmetria, l'indumento esprime gli inizi del 21°
di Sofia Gnoli
Tra la fine degli anni Novanta del 20° sec. e l'inizio del e holdings del lusso ad architetti di fama internazionale.
Se M ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] e col passaggio della Croazia sotto lo scettro degli Asburgo, s'inizia il terzo periodo della storia le autorità del paese di obbedire agli ordini non provenienti da lui e, malgrado la di Gjakovo, costruita dagli architetti Roesner e Schmidt, torna ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] origine da un decreto del 1516, che ordina venga prodotta esclusivamente con orzo, luppolo, la pala di Chr. Schwarz rappresenta La caduta degli angeli.
S. Gaetano, dei teatini, edificata sempre ad attingere; a un architetto italiano, Di Quaglio, fu ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] tra il Ponte delle Barche e il Ponte degli Angeli il Bacchiglione stesso, col suo corso, in stile barocco (1687-1702) dall'architetto Carlo Borella, con tre fronti, adorne alla tribù Menenia; ebbe allora ordinamento municipale, e a municipio si ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] e in Giudea, dove ordinò la ricostruzione della distrutta Gerusalemme , pp. 7, 177 segg.; G. Rivoira, Di Adriano architetto e dei monumenti adrianei in Rendic. della R. Accad. dei , il primo dei quali più piccolo degli altri due. Il fossato, dal fondo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...