FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] e all'altro, che molti dei nostri pittori, scultori e architetti furono contemporaneamente meccanici e fisici e matematici. Il caso di hanno dimensioni dell'ordine di 10-8 centimetri, e tanto meno agli elettroni, assai più piccoli degli atomi, e ai ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] : la sua fibra soccombe sotto il peso degli allori, e a Parigi egli muore il non bastano a classificarlo tra i grandi architetti di sistemi fanno però di lui uno con asprezza la negazione delle idee di ordine e di disordine, rigettate da D'Holbach ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] di una (come nel caso degli ambienti chiusi), ciascuna di esse ellissi e con la parete di perimetro traforata da ordini di palchi tutti sulla stessa verticale. Il San Milano (1776), per opera dell'architetto Piermarini, confermarono sotto i rapporti ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] causa principale non è d'ordine tecnico, sibbene d'ordine storico e politico e risiede povera di decorazioni.
Gli stessi architetti indigeni o turchi, prima dell bande di forza variabile, e il corpo degli zaptiè.
Regio corpo di truppe coloniali della ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] di due colonne fra due pilastri a doppio ordine. Sul muro di fondo dell'ambiente era girata di statue o rilievi, diviene l'ornamento degli atrî e dei giardini e uno dei temi sono le fontane destinate dagli architetti moreschi all'interno delle dimore ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] il fabbisogno di nuove abitazioni è dell'ordine di 15 milioni di vani, per dall'architetto Gibberd, quello brevettato dagli architetti Warner diminuzione del 12% del canone delle locazioni degli immobili urbani, stabiliva il blocco delle pigioni così ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] chimici, numismatici, matematici); 4. di artisti (pittori, scultori, architetti, lirici, comici); 5. letterati e poeti; 6. uomini politici degli Stati Uniti.
Una raccolta di distinte si divide per nazionalità e soggetto, in ordine cronologico ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] analoghe, rilevate dall'architetto senese Francesco Di Giorgio ordine estetico che il sopraggiungere del Rinascimento imponeva agli architetti di risolvere. Certamente Brunelleschi e i suoi discepoli devono aver trovato che quella enorme cappa degli ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] i collezionisti di manoscritti sono, in ordine di data, i più antichi tra i di tale o talaltra stamperia, quella ad esempio degli Aldi o quella dell'inglese Caxton. Per altri gli artisti, e soprattutto gli architetti e i decoratori, hanno similmente ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] di Skeppsholm. Verso la metà del sec. XIX, l'architetto tedesco Stüler costruì il Museo nazionale, il primo edificio monumentale prevalenza degl'insegnamenti di matematica e scienze naturali: poi ricevette, insieme col diritto d'esame, un ordinamento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...