Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] che non ignorava il problema, ordinò di estendere «alla parte di formazione di architetti e . 23, e Maria Francesca Tiepolo, Archivio di Stato di Venezia, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV, Roma 1994, p. 924 (pp. 857-1148). ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] diversità (e persino conflittualità) degliordinamenti socio- economici esistenti. Secondo . A. Lux. Atteggiamenti molto simili a quello di Muthesius adottarono anche gli architetti e artisti P. Behrens, R. Riemerschmid, J. Olbrich, J. Hoffmann ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 1967, p. 60), che lo attribuisce a un architetto e scultore fiorentino a nome Fuccio, che per l' di capitelli e peducci, adorni di ordini di foglie e crochets nelle varianti ma terminali di risoluzione figurativa degli orditi strutturali e spaziali, o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] utilizzazione di strumenti). Che vi ricorressero anche gli architetti sembra essere confermato da una nota del libro 1450 l'intero corpus degli scritti di Archimede fu tradotto nuovamente dal greco da Giacomo da Cremona, per ordine di papa Niccolò V ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] dal primo momento il giovane architetto milanese Onorio Longhi, figlio ricordati si leghino fra di loro nel giro degli stessi mesi, possono valere non solo la e di un dopo in accelerazione, sì da ordinare in successione i due momenti, ma senza ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] avrà in questo tempo l'architettura di ordine ionico in Atene. Un isolato artista, l'isola di Faro (dove l'architetto Sostratos di Cnido elevò la grande un porto franco e il principale centro di traffico degli Italici, sia per le merci, che per la ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ornamenti" moderni esprime la riscoperta degliordini classici. Accettato, insomma, F. Cognasso, L'Italia del Rinascimento, Torino 1965, ad vocem; C. Leonardi, L'architetto G. Genga, in Atti della Deput. di storia patria per le Marche, s. 8 ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] sue gente" alla truppa agli ordini di Gian Ludovico Pallavicino. Ed R. Ancel, I, Paris 1909, ad vocem; Relazioni degli amb. ven., a cura di A. Segarizzi, I-III "..., Roma 1953, ad vocem; G. Padovani, Architetti ferraresi, Rovigo 1955, ad vocem; Cat. ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] , periti commerciali, chimici, commercialisti, architetti, infermiere diplomate) che in gran 18 ag. 2000 nr. 267, Testo unico delle leggi sull’ordinamentodegli enti locali, che codicizza l’organizzazione strutturale delle autonomie locali, ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] I musei del mondo popolare: collezioni o centri di propulsione della ricerca?, «Architetti di Sicilia», 1968, 17-18, pp. 13-21; poi con superamento.
Il dibattito museologico: la questione degliordinamenti
Negli anni precedenti la trasparenza dei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...