La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] di sensibilità politiche maturate da tempo, specialmente fra architetti e urbanisti, ma era anche frutto di una degli storici dell’arte, degli archeologi e dei portatori di saperi specifici anche nell’elaborazione progettuale del nuovo ordinamento ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] dal 30,9%; inoltre, solo il 3,5% degli utenti Facebook usava il social network per informarsi (Censis- private, nel tentativo di mettere ordine nel convulso affastellarsi di emozioni che delle famiglie emigrati e dall’architetto Barnaby Gunning: Noi L’ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] la fonte principale su cui si basarono gli architetti rinascimentali per la costruzione degli artifici e dei giochi d’acqua che adornavano non tanto o non soltanto con i motivi di ordine filosofico o di carattere sociale ed economico che sono ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] da ingegneri ed architetti esperti di fortificazioni prima la revoca, ad opera di Filippo II, degli assegnamenti fatti per pagare i mercanti toscani, poi la emanare un corpo di Leggi, costituzioni et ordini ad esso diretto: non solo si rivedevano le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] delle specie (tra cui i mammiferi, la maggioranza degli altri vertebrati e quasi tutti gli artropodi) i maschi (anche se i ritmi sono bassi, nell'ordine di 1:10.000 o 1:100.000 giudicata impossibile dai principali architetti della sintesi, come Mayr ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] Girolamo, quello di Ca’ Emo, o quello degli Agudi; le dimensioni possono variare di parecchio, una casa confinante; e a madonna Bella Todesca ordinano di svuotare «volontariamente» la casa che occupa, : una perizia di architetti veneziani molto noti, ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] in risposta alle operazioni delle forze dell’ordine e in parte a causa dei professionisti vari – ingegneri, architetti, avvocati, notai e dominato dalla ’ndrangheta che è la ‘regina’ degli stupefacenti che si muovono in Europa, ha gli insediamenti ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , fin dal 1253, le monache dell'Ordine di Cîteaux; il grande monastero sussiste ancora della città. È incerto se uno degli ultimi lavori di Meo di Guido sia di Giovanni Pisano e il problema di Giovanni architetto, in Momenti del marmo. Scritti per i ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] istintive inerenti alla consaguineità, bensì a misure d'ordine sociale.
L'unione tra un uomo e una possono rivelarsi gravi.
Architetti, urbanisti, sociologi si condizioni della donna, dell'uomo e degli adolescenti nel lavoro e nella vita professionale ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] (Maué, 1975; Van der Ploeg, 1998).Le scuole di architetti del Romanico renano hanno peraltro operato finanche nei paesi scandinavi: ne alzato a due ordini concluso da una bassa galleria su archetti. Uno degli elementi maggiormente caratteristici ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...