Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] troppo alto rispetto alla base, così che la squadra di architetti dovette rettificare, nel corso dell'opera e in seguito a .
Una parte della risposta, di ordine archeologico, è stata scoperta in occasione degli scavi delle piramidi della XII dinastia ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] che avessero un loro corpo particolare i suonatori, gli orefici, gli architetti, i tintori, i calzolai, i tosatori, i calderai, i cioè quello stabile gruppo parentale tipico dell'ordinamento sociale degli antichi Germani. Negli statuti delle gilde ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] cittadelle, così come a Torino. Qui il duca commissionò agli architetti F. Orologi e O. Paciotto la costruzione di una nuova piemontese, I, Torino 1881, pp. 99-125; A. Manno, Degliordinamenti giudiziari del duca di Savoia E. F., Torino 1928; e l' ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] VI, 65, 1980, 7, pp. 1-30; A. Curuni, Architettura degliOrdini Mendicanti in Umbria. Problemi di rilievo. Orvieto, S. Domenico, in Francesco d da Perugia), che, già attivo al soldo dell'architetto a Perugia intorno alla fontana Maggiore (1277), a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] ricondotto al tema del tempio e degliordini architettonici. Dopo il trattato generale e . A reassessment, tesi di dott., University Microfilms, Ann Arbour, MI, 1993; F. di G. Architetto (catal.), a cura di F.P. Fiore - M. Tafuri, Milano 1993; F. di G ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] al ritorno a Roma, dove fu ordinato sacerdote, nominato vescovo di Nardò (8 i prodigi michelangioleschi.
Sebbene architetti come Pietro da Cortona e bibliografia
Tra le fonti, un diario di A. degli anni di Münster (1644-1645) che è stato pubblicato ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] sistemi di divieti e ordini che tendevano a limitare la libertà d'azione degli artigiani veneti e privarli ad amministrare i lavori edili (71). Il ruolo del celebre architetto e scultore Antonio Rizzo era invece differente. Rizzo, che verso ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] che governa anche la divisione degli spazi interni. Gli ordini architettonici, dorico e ionico, -17; C. Conforti, Baldassarre Turini da Pescia: profilo di un committente di G. R. architetto e pittore, ibid., pp. 35-43; D. Arasse, G. R. e il labirinto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] efficaci, spiccano i paesi mediterranei, nell’ordine Grecia, Spagna e Italia, e in Svezia e il 30% in Danimarca a metà degli anni Novanta. Dopo un decennio di ridimensionamento del welfare, – giuristi, notai, architetti, agrimensori, contabili – ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] da Cozzo nel 1354-1356, per ordine di Cangrande II della Scala, . 1/4, tutte di mattoni (a eccezione degli archi di testata di pietra), superano il fiume; ricordati: il p. sul Devegeçidi, opera di un architetto di Aleppo, Ja῾far ibn Maḥmūd Tarsīm; il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...