STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] Urbano VIII finanche il titolo di cavaliere dell’Ordine di Gesù Cristo (S. Schütze, in per la serie «sui fatti degli antichi romani» da destinare al B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-1745 circa), a cura di F. ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] accurate ricerche.Gli architetti avevano attentamente (orum)] imp(erii)". Eginardo era riuscito, su ordine di Carlo Magno, a organizzare ad A. centri 4,19 a m. 4,29, sono collocate su quattro degli otto lati in modo che a ciascuna ne corrisponda di ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] programma di fortificazioni, al quale parteciparono celebri architetti militari.
L’evoluzione del lungo mandato di ottobre avvenne l’espulsione definitiva degli ebrei dal Regno come conseguenza dei ripetuti ordini imperiali. Nello stesso mese Carlo ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] ), opere devozionali, ben cinque edizioni degli Statuti dell’Ordine di S. Stefano, ma anche 1984, n. 45, fig. 4; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri nell’edizione per i ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] del maestro dalla fine degli anni Sessanta. Nel altri incarichi per le chiese dell’Ordine, tra cui l’Immacolata e santi 67, 859; B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-1745), a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] 1747 e spedita a destinazione insieme all’altro ordine reale del 1743 di un battistero in porfido ; E. Luzi, La fontana di Trevi e N. S., in Annali della Società degli ingegneri e architetti italiani, XX (1905), 3, pp. 137-169; M.S. Briggs, S. John ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] verderame, si distacca dal rosso cupo dei laterizi degli edifici più tardi che lo circondano.Il vescovo- In conformità alle consuetudini dell'Ordine, essa venne costruita, senza der Kathedralkirche St. Paulus.Architetti, scultori, pittori e orafi ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] di ospedali e lazzaretti fatti da Carlo Rainaldi architetto d’ordine del Sig. Cardinal Barberino in occasione della peste , 462, p. 326, 25 febbraio 1667 (nomina ad architettodegli oratoriani); Roma, Archivio del convento dei Ss. Apostoli, Libro ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] il 1439 e il 1477, gli architetti Konrad Heinzelmann, Konrad Roritzer e Jakob Grimm .La Jakobskirche, appartenuta all'Ordine Teutonico, presente a N. la loro chiesa è andata perduta, al pari di quella degli Eremiti di s. Agostino, giunti a N. nel 1255 ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] sequenze figurali, secondo un certo ordine temporale» (L’arte del movimento partecipò con gli architetti Lorenzo Forges Davanzati vetro [1988], pp. 47-59; F. Menna, M. o la coincidenza degli opposti [1966], pp. 75-86); M. Meneguzzo, B. M., Bari-Roma ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...