ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] cari all’ordine benedettino B. dal Pozzo, Le Vite de’ pittori, de gli scultori et architetti veronesi (1718), a cura di L. Magagnato, Verona 1967, I 130-137, II, p. 120; C. D’Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, I, Mantova 1857, p. 98, II, p. ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] incisori di gemme, pittori e architetti greci e romani (Antoniano, Ermodoro, i risultati dei lavori sul campo in Notizie degli Scavi di antichità, commentando e illustrando i occupazione inglese della Cirenaica, su ordine di Rodolfo Graziani, con ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] dei Santi e Beati del sacro Ordine dei Frati Predicatori, Lucca 1596, p. 281; M. Piò, Vite degli uomini illustri di S. Domenico, 223; V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, I, Bologna 1878, pp. 94-137; G.B. ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Torino, officiata dai ministri degli infermi (Tamburini, p. L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, P. Grisoli, Una attribuzione per il palazzo dell'Ordine e dell'ospedale dei Ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] Giovanni di Dio, fondatore dell'Ordine. Il L. vi dipinse la che resta oscillante, secondo le diverse proposte degli studiosi, fra il 1688 (Brink, p , p. 49; N. Pio, Le vite di pittori scultori architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Roma ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] . 152/147) e l’arrivo dell’architetto Filippo Juvarra, chiamato da Filippo V per e la Francia, prevalentemente di ordine commerciale. Si trovò però a 392r-395v), una proposta di riorganizzazione degli studi dei giovani futuri dragomanni inviati dalla ...
Leggi Tutto
MACCARI, Filippo
Federico Trastulli
– Sono scarsi i dati biografici sul M., che la tradizione storiografica, non confermata da ricerche documentarie, vuole nato a Bologna nel 1725 (Zannandreis, p. 424). [...] la finestra centrale dell’ordine più basso; il il 1780 e il 1800. Il «rigore degli elementi» (P. de Landerset Marchiori) e Fonti e Bibl.: D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 424- ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] dell'Ordine francescano et architetti, I, Roma 1649, pp. 46 s.; G.P. Bellori, Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, s., 904; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 167 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] da due piani con un doppio ordine di archetti su colonnine corinzie, una l'innalzamento del piano d'imposta degli archi (Schmarsow, p. 206). partire da questa data non si hanno più notizie dell'architetto.
Il G. morì probabilmente a Napoli poco dopo il ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] del 1559 entrò nell’Ordine di Camaldoli, vivendo poi a lungo nel monastero fiorentino di Santa Maria degli Angeli, di cui divenne camaldolese per la stesura delle Vite dei più eccellenti architetti pittori et scultori italiani, in particolar modo per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...