ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] sono suddivise per genere artistico ed elencate in ordine topografico, offrendo in un volume finale un cantieri, e il lento processo di emancipazione delle maestranze e degliarchitetti come figure professionali autonome (Duby 1966; Warnke, 1976; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] altre, autorevolissime, innovazioni: rielaborazioni degliordini, come le facciate segmentate, le trabeazioni curve, i frontoni spezzati, le cornici a modiglioni e gli appartamenti a più piani.
I nomi degliarchitetti sono stati registrati per la ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] pieno in Atene e fuori di Atene nelle opere degliarchitetti dell'Acropoli (Callicrate, Ictino, Mnesicle), non è capacità di abbandonarsi al subire, che ignora e regola e libertà, e ordine e disordine. Al volgere del V sec. a.C. in Grecia s ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] antropomorfismo non si esaurì nell'ambito della ristretta cerchia degliarchitetti del 15° secolo. Basterà in questo senso rammentare in parte ripresi da quella corrente ermetica che attraversò l'ordine gesuita e che ebbe in padre A. Kircher, e in ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] con cognizioni tecniche superiori a quelle della media degliarchitetti locali del tempo - andrebbero invece riferiti i il 7 gennaio 1355 con l'assassinio di Ines de Castro per ordine dello stesso re Alfonso IV. Salito al trono, don Pedro, per ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] durante gli anni Ottanta da parte sia degliarchitetti postmodernisti sia di quelli orientati verso l’ gli insetti e gli uccelli impollinatori apportano all’agricoltura vantaggi dell’ordine di 500 miliardi di euro; che il fatto di abitare vicino ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] reca il nome dell'architetto del monastero: il frate Vita, appartenente all'Ordine dei Francescani di Cattaro, scultori attivi a D. provenivano da Cattaro e al pari degliarchitetti di provincia erano fedeli a modelli antichi e a concezioni ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] degli spettatori. In questo tipo di soluzione rientrano i t. di ispirazione classica, costante obiettivo di accademici e architetti strutture autoportanti di grande gettata, l’assetto a più ordini di palchetti fu sostituito da una o più balconate. ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] uccelli che si abbeverano alla fonte della vita, i simboli degli Evangelisti, come il leone di s. Marco e il sacro quando veniva aggregato a un ordine religioso univa al proprio simbolo d , pittori, scultori e architetti raffiguravano stemmi o simboli ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] città, per poter differenziare queste ultime dai semplici centri, e ordinarle lungo un continuum selettivo che separa le c. piccole da quelle nell'età degli immateriali, ovvero la cultura. Come si è già detto, molti urbanisti e architetti tendono a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...