FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] presente nelle commissioni giudicatrici dei principali concorsi cittadini di architettura, consigliere nel collegio direttivo dell'Ordinedegli ingegneri architetti, membro, dal 1863, dell'accademia di belle arti, nella quale svolse anche funzioni di ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Giovanni
Giuseppe Fiengo
Va annoverato tra le personalità artistiche napoletane minori, formatesi nel clima culturale del rococò, alla scuola dei vari Nauclerio, Sanfelice e Vaccaro, ed [...] della Corona induce ad includerlo nel ristretto numero degliarchitetti più preparati, allora attivi nella capitale del edificato a cominciare dal 1746, per iniziativa delle suore dell'Ordine delle carmelitane scalze, e fu portato a termine nel 1757 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] laghi (Athabasca, Gran Lago degli Schiavi, Gran Lago degli Orsi) e sfociando nel Mar presenta un tasso d’incremento dell’ordine dell’1% annuo, spettante migliori opportunità si sono presentate agli architetti canadesi con lo sviluppo delle strutture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ha infranto le norme dell’antico ordine laico ed esasperato la polarizzazione dei Selgiuchidi di Konya e spuntava l’astro degli Osmanli. Tra le prime personalità emergono il poeta si ricordano G. Incirlioğlu, architetto e fotografo; xurban.net, ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] trovato spesso a lavorare insieme ad architetti, in particolare con Skidmore, Owings nel 1930. Nel 1988 ha ricevuto il terzo Ordine del Sacro Tesoro dal governo giapponese. È stato in Giappone dove studiò la tecnica degli «ikebana», e dei famosi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] ha soltanto notizia - anche per la dispersione degli archivi dell'Ordine - di un suo fattivo interesse perché il secondo una idea del tesoriere Braschi, sarà creato e organizzato dagli architetti A. Dori e M. Simonetti il Museo Clementino (poi Pio- ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] ai primi di luglio dava ordine alle bande di mercenari degli artisti e della cultura, C. VII fu un vero principe ecclesiastico della fine del Medioevo, dotto e amico di umanisti e di letterati. Non è possibile enumerare gli artisti, gli architetti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] prescrizioni che Innocenzo X aveva emesso per il riordinamento degliOrdini religiosi maschili, con la conseguente soppressione di numerosi ed i capolavori di arte usciti dalle mani di architetti, scultori e pittori per commissioni di Clemente X.
Ad ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Vercelli; fu inoltre protettore dell'Ordine francescano dal 1474. Ottenne allora ostili famiglie romane degli Orsini e dei Colonna, ad indicem; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani da Cimabue insino a' tempi ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] nel programma degli affreschi tutte le valenze più strettamente 'domenicane', della glorificazione dell'Ordine, nell'attività Fonti:
G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 553 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...