CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] 1965, p. 230).Consistettero nella costruzione di un ordine di pilastri arcuati, con paraste tuscaniche addossate, sui per conto degli Strozzi, ai quali allora apparteneva il palazzo; sempre dagli Strozzi "Battista da Sangallo architetto" è pagato ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] dove ricorda, oltre a pittori, scultori, architetti, anche i "virtuosi in diverse sorti e l'altra nel Bergamasco.
Otto documenti degli anni tra il 1572 e il 1593 attestano ma l'effetto complessivo di prim'ordine; la ripetizione dei moduli era scontata ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] Seregni sostituì il Lombardo.
Uno degli edifici più importanti in cui il è disegnata una torre a tre ordini digradanti verso l'alto. Evidenti . 26-28, 36-38; C. Farina, C. L. architetto, tesi di laurea, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] 1803 "prendeva possesso" (Roma, Accademia di S. Luca, Catal. degli Accademici... nell'anno 1673, ms.., XXVIII, f. 24v), in Ordine di S. Stefano, commendatore dell'Ordine di S. Giuseppe, ciambellano di Ferdinando III.
Pur formatosi come architetto ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] una discussione preliminare storica. Segue l'esposizione degliordini, che inizia con l'"orden Tyrio" o 1862 un riferimento critico nell'introduzione ai Lavori e progetti di valenti architetti moderni (Milano) di R. Pareto.
Di recente, il confronto ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Adorazioni dei Magi, due Stragi degli Innocenti e una Resurrezione di valore a decorare la chiesa dell'Ordine, e il duca di Parma Ranuccio 1975, ad Ind.;N. Pio, Vite de' pittori, scultorie architetti, a cura di C. e R. Enggass, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] , soprattutto nella configurazione degli alzati interni, all'originario progetto giuntino, visto che l'architetto lasciò Milano nel corso è l'ipotesi di una sua consultazione per il terzo ordine della loggia di Brescia (Arslan). L'edificio che più di ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] base al progetto di un altro architetto.
Il 4 ott. 1581 l'imperatore Rodolfo ordinò che gli venissero pagati lavori per l
Nel marzo 1580 il F. dichiarava di essere al servizio degli Asburgo da 38 anni come costruttore e ingegnere militare; chiedeva ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] III la conferma dell’Ordine, dipinta intorno al 1584 modellatore in terra e in cera, architetto e scultore. Eseguì prototipi per del naturale’ di G. P., in I veli del tempo: opere degli Uffizi restaurate, a cura di A. Natali, Cinisello Balsamo 1997, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] Pio V. Presso questa fabbrica ebbe l'occasione di entrare in contatto con architetti quali E. Danti, che fu il progettista, G. Della Porta e che gli attribuisce il primo ordine per analogia con S. Girolamo degli Schiavoni, l'opera più esplicativa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...