GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] Una fascia epigrafica tra il primo e il secondo ordine recava l'iscrizione con il nome del committente, Pietro Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, I, a cura di M.C. Ruggieri Tricoli, Palermo 1993, p. 208; Id., T. G. architetto, in L'architettura ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] quale, secondo il Cabassi, l'architetto avrebbe fornito il disegno. Consta invece ospitarvi il capitolo generale di quell'Ordine nel 1521.
Per volere del . XVI.
Fonti e Bibl.: E. Cabassi, Notizie degli artisti carpigiani [1784], a cura di A. Garuti, ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] seguenti fondamentali monografie: I Vermexio, architetti ispano-siculi del sec. XVII, quali si rimanda alla Bibliografia degli scritti di G. Agnello. dalla S. Sede della commenda con placca dell'Ordine di S. Gregorio Magno, e nel 1973 ricevette ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] nel 1739 circa il rilevamento del canale degli Ebrei di Venezia, nel 1751 sulla ampio salone. Colonne di ordine corinzio su alte basi XII, XIV, 51; Id., Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel secolo decimosesto, a ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] partecipò, a Firenze, alla VII Esposizione degli artisti italiani, presentandosi nella sezione dei foyer del primo ordine, decorato con . Repertorio biogr. di pittori, scultori, grafici, architetti e restauratori toscani del primo Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] commenda e il cavalierato dell'Ordine di S. Stefano, quindi 328; L. Cresti - C. Zangheri, Architetti e ingegneri nella Toscana dell'Ottocento, Firenze 225; Pisa ottobre 1839. Il primo congresso degli scienziati italiani, Pisa 1989, passim; D. ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] un tradizionale organismo a cavea, impreziosito dall'ordine gigante che inquadra le due balconate. nn. 116, 119); fece parte del Collegio degli ingegneri, architetti e agronomi e della Società degli amatori e cultori delle belle arti di Roma, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] da quarantadue stalli, ad un solo ordine: gli specchi, inclusi quelli degli inginocchiatoi, sono decorati ma privi . F. Albuzzi, Memorie per servire alla storia de' pittori scultori e architetti milanesi [1776], a cura di G. Nicodemi, in L'Arte, LII ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] allora dominavano nell'Accadernia romana per l'uso degliordini classici.
Il prospetto della chiesa praticamente domina la non esistono più. Tra il 1740 e il 1742, in qualità di architetto della chiesa e del convenfo di S. Maria in Via, disegnò la ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] secondo un ordine non più Fonti e Bibl.: R. Soprani, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, a cura di C. G. Ratti, I, Genova 1768, V. Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri della città di Savona, a cura ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...