CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] architetto di dettaglio Michele Cuciniello, mostra il "Progetto per configurare lo spazio di terra che si estende tra le spalle del Camposanto e la nuova strada eseguita per ordine Storia de' monumenti di Napoli e degli archit. che li edificavano dal ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Antonino
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Lombardore (Torino) il 16 marzo 1834. S'iscrisse alla facoltà di chimica dell'università di Torino e conseguì nel 1856 la patente di farmacista, [...] 'archivio spesso ancora confuso e senza ordine alcuno.
Nel 1880 il B. fu maggio 1893.
Una bibliografia completa degli scritti del B. si trova secc. XV, XVI e XVII, Bellinzona 1886; Architetti ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga nei secc. ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] E. Trenta, Notizie di pittori, scultori, e architetti lucchesi... ne' secc. XVII, e XVIII, pp. 135 s.; F. Brogi, Inv. generale degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 308 s.; L. Lucaccini, L'Ordine dei certosini e la certosa di Montesanto ...
Leggi Tutto
ALBERTINO (fra' Albertino, detto anche Mazzante)
Mina Bacci
Figlio di Cambio, fiorentino del popolo di S. Michele in Orto, entrò nell'Ordine domenicano verso il 1266, risiedendo fino alla morte nel convento [...] , Firenze 1775, p. 162 s.; V. Fineschi, Memorie istoriche degli Uomini illustri del Convento di S. Maria Novella, I, Firenze 1790, p. 367; V. Marchese, Memorie dei più insigni Pittori, scultori e architetti domenicani, I, Bologna 1878, pp. 84 ss.; G ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] giudice per la stima dell'ornamento degli organi che avrebbe eseguito nella chiesa di opera sua per ragioni di ordine cronologico. Si noti, in particolare L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 157 s.; A ...
Leggi Tutto
BETTINI (Bettino), Antonio
Nino Carboneri
Nato a Vezia, dal settembre, 1657 il B. risulta operoso nella cappella della S. Sindone a Torino come "serviente" alle dipendenze dell'architato Amedeo di Castellamonte, [...] ordine religioso.
La chiesa del B. ancora esiste, fatta eccezione per la facciata che fu compiuta, prima del maggio 1759, dall'architetto C.Brayda-L. Coli-D.Sesia. Catal. degli ingegneri ed architetti operosi in Piemonte nel Sei e Settecento,in Atti ...
Leggi Tutto
BOCCANERA, Giacinto
**
Nacque a Leonessa (Rieti) l'11 marzo 1666. Probabilmente ancor molto giovane, si trasferì a Roma dove ebbe come maestro di pittura Giacinto Brandi. Allo stato attuale delle conoscenze [...] nel 1737, quando l'istituto fu chiuso per ordine delle autorità (G. Cecchini). A Perugia morì il della chiesa di S. Teresa degli Scalzi costruito nel 1734. Ultime . Pascoli, Vite de' Pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1732, p. 259; B. ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a [...] fu costruita per ordine della mensa vescovile , 350; G. Campori, Gliarchitetti e gl'ingegneri...degli Estensi..., Modena 1882, p. 30; A. Venturi in Il Corriere padano, 10ott. 1941; G. Padovani, Architetti ferraresi, Rovigo 1955, p. 23; G. Medri, Il ...
Leggi Tutto
BETTI, Biagio
Marco Chiarini
Nacque nel Pistoiese nel 1545 circa, poiché dalle fonti - che ne danno l'anno di morte - è concordemente affermato che mori a 70 anni. Sul luogo di nascita, invece, non [...] convento dei suo Ordine - rimane molto poco a testimoniare della sua formazione e degli influssi via via assimilati p. 69 n. 3; G. Baglione, Le Vite de' pittori, scultori e architetti,Roma 1649, pp. 318 s.; F. Titi, Descriz. delle pitture, sculture e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...