DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] Soprani, 1674) il collare dell'Ordine di S. Michele, che G. Ratti, Vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi, I,Genova 1768, pp. 211, 286-89 1980, p. 368; G. Fusconi, Revisione degli studi sui disegni genovesi tra Cinque e Settecento, ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] 1655; valenti architetti s'occuparono e diversi, buste 1570-1574 contenenti i dispacci degli inviati mantovani a Venezia nel 1645, 1651, 1660 p. 205; L. Carnevali, Leggi di sicurezza ed ordine pubblico sotto gli ultimi Gonzaga, ibid., 1882, pp. ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] lucerina: Vaccarizza, oggi all'attenzione degli archeologi ‒ al pari di S. del barlettano Giovanni Pipino, su ordine di Carlo II d'Angiò, nell d'Angiò, una piazzaforte militare progettata da architetti militari francesi e locali, Pierre d'Angicourt ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] "Sublimi Maestri Perfetti" nei "Veri Architetti", per sfuggire alle conseguenze degli arresti di quegli anni, egli sarebbe , a cui si pensava di affidare la riorganizzazione dell'ordine buonarrotiano in Lombardia. L'A. giunse a Milano, proveniente ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] quella del grande statista, senza dubbio uno dei più grandi architetti istituzionali che siano mai vissuti. Anche sul piano onomastico ( problema della contrapposizione tra i due ordini Augusto abolì il sistema degli appalti per la riscossione delle ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] 'assegno per alimenti ai monaci privi di pensione, presentò un ordine del giorno per la riforma della legge provinciale e comunale). l'8 giugno 1917.
Presidente della Società degli ingegneri ed architetti italiani, il C. aveva collaborato ai suoi ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] periodo, incominciò la ripresa della vita di Catania, dove all'inizio degli anni Novanta si incontrarono Tancredi e Riccardo Cuor di Leone, che ''ufficio tecnico' agli ordini di Riccardo da Lentini e l'afflusso di architetti e lavoratori di cultura ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] zona dell'anfiteatro, del quale gli architetti federiciani sembrerebbero aver riutilizzato materiali se i Fonseca, Roma 1999.
A. Pepe, Note sulla presenza degliOrdini monastico-cavallereschi in Puglia: scelte insediative e testimonianze monumentali, ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] corporativi (uomini di teatro, musici, architetti, uomini di legge, ministri di pressione a trasformare un "ordine di società" in un "ordine di cavalleria": aiuta in i Rosacroce d'Oro, e alla fine degli anni Settanta gli Illuminati di Baviera e la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] età sono, in ordine d'importanza, quella che un rinnovatore, massimo fra gli architetti militari per la nettezza delle membrature di grave e dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose sono le Cante d'Adese e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...