PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] la Margiana, da cui la separa l'Apavartikene, a cavallo dei confini degli stati moderni dell'Iran e del Turkmenistan. È nettamente divisa in due della loro corte, dispongono di artisti e architetti di prim'ordine grazie ai quali il tentativo di creare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] quando notava un errore, gli ordinava di correggerlo. La copia del Tra i suoi dipendenti vi erano architetti (mi῾māriyya), dieci assistenti (farrāš oratore), un imām, un mu᾽aḏḏin, un mukabbir e degli ῾amala (impiegati); (3) la ḫānaqā o residenza ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] messo a punto dagli ingegneri e dagli architetti al servizio di Costantino era quella di dell’agorà commerciale (lo Στρατήγιον) e degli scali portuali posti sulla riva della stretta riuscire a ottenere che l’ordine imperiale fosse soddisfatto. Non ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] ) quanto soprattutto nei prospetti (scansione degli esterni con ordini di arcate cieche su lesene entro cui cit., p. 39 (con bibliografia precedente), pensa addirittura a uno stesso architetto per le due cinte murarie.
23 Paneg. 7(6)22,5: « ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] del funzionamento di una macchina bellica da lui predisposta, soppiantò l'architetto che già godeva di un salario da parte della città e parte degli esponenti della filosofia stoica, con i concetti della simpatia cosmica e del rigoroso ordine causale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Era un mondo in cui le opinioni degli associati erano spesso in conflitto tra loro cose andavano di pari passo, ordinando ai suoi disgustati cortigiani di sezionare un chierico gentiluomo ed era diventato architetto per scelta, non certo per necessità ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] per i cristiani dagli architetti di Costantino, molto tentativi di occupazione armata della cattedra papale. L’ordine fu restaurato da Stefano III (768-772) nel Gelasio dalla sua cattedra nella nuova Roma degli apostoli dialogava da pari a pari con ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] . Sul terreno recentemente occupato dal campo degli equites singulares, l’imperatore ordinò la costruzione di una grande basilica adatta di una certa fama per i progetti edilizi: Zenobio architetto ed Eustazio il Presbitero prima del 336, anno della ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] le celebrate Vite dei più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani (1550 non la felicità, né l’ordine politico, non l’accumulazione progressiva e nel metodo L. von Ranke. La svolta degli anni Trenta, che avviene sotto l’influenza di Ranke ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] peste a cinque, diede ordine che la Veronica venisse mostrata 1982, pp. 94-124; Roma 1300-1875. La città degli anni santi. Atlante, a cura di M. Fagiolo-M M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino 1992, pp. 33-88; Ch.L. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...