ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] ordinare lo spettacolare rapimento in Libano dello sceicco ῾Abd al-Karīm ῾Ubayd, dirigente del movimento sciita degli varietà di forme dovuta all'impiego a rotazione dei vari architetti. Una certa uniformità è assicurata dal rivestimento in pietra di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] vita a una manifestazione di protesta con le parole d'ordine di libertà di stampa e di associazione.
Nel corso del fine degli anni Settanta, il tema centrale dell'opera di M. Erdély (1928-1986), figura straordinariamente multiforme (architetto, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 1974. Tale andamento è dovuto a una contemporanea flessione degl'indici di natalità (dal 26,8‰ del 1955 31,4%). Le altre grandi città sono nell'ordine: Skopje (312.091 ab., con un incremento dell esteso. Accanto agli architetti che hanno cominciato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] oltre 51 milioni di ab., secondo stime degli organismi internazionali. La densità sulle terre utili terrorismo che misero a dura prova l'ordine interno.
Il 5 ottobre, un la tradizione artigiana locale. L'architetto Ramsīs Wiṣṣā Wāsif, colpito da ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] degli Affari Interni e il Teatro Grande. Rappresentanti dello stile neoclassico sul principio del sec. XIX sono gli architetti 1339 essa è sede del processo tra la Polonia e l'Ordine Teutonico. Alle chiese di legno subentrano allora chiese di pietra; ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] frustrazioni di varia natura, comprese quelle di ordine culturale dovute alla politica antiislamica dello scià, si G. Aulenti.
Verso la fine degli anni Settanta, poco prima della rivoluzione, tra alcuni architetti, che in quell'epoca avevano intorno ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] causa prima degli squilibri interni, territoriali e settoriali, e delle difficoltà di ordine assistenziale, sociale appartengono alcune interessanti opere di questi ultimi anni, realizzate dagli architetti M. Recodón e A. Sartori, come la Casa en la ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] maggiori città nonostante il divieto del governo, che ordinò l'arresto di B. Bhutto e di molti
Il 17 agosto Zia, l'ambasciatore degli USA e diversi capi militari perivano a anni Settanta e Ottanta le opere di architetti pakistani come H. Fida e Y. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] del settore pubblico dell'ordine del 5% del PIL l'anno e da elevati tassi di occupazione, verso la metà degli anni Ottanta l'economia Personaggio schivo, pragmatico, capace ma ''silenzioso'', l'architetto, con i suoi sessanta e più fabbricati, ha ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] tra il Ponte delle Barche e il Ponte degli Angeli il Bacchiglione stesso, col suo corso, in stile barocco (1687-1702) dall'architetto Carlo Borella, con tre fronti, adorne alla tribù Menenia; ebbe allora ordinamento municipale, e a municipio si ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...