ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] 1603), fu la più assidua cura dell'architetto durante il suo soggiorno a Genova e, si tetto della chiesa. Nel 1556 gliene fu ordinato un modello in legno, che mostrasse essere più castigato e costruttore (S. Maria degli Angeli). Ma né a Milano né in ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] ecclesiastica, nel 1516 era membro dell’Ordine gerosolimitano e godeva della commenda di S governò tramite vicari scelti nella cerchia degli uomini fedeli alla sua famiglia. o Giovanni Boccalino da Carpi, architetto delle medesime in un periodo di ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] da letto del figlio; la sistemazione degli interni e i mobili furono curati delle ascisse ed uno lungo le ordinate, determinano le dimensioni" (Savi, trent'anni, Bologna 1988; G. Ciucci, Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] ordine monumentale di lesene - fa propendere per l'attribuzione al C., cui fu anche assegnato il voltone della sala degli , Torino 1888, pp. 10-15, 27 n. 3; G. Boggio, Gli architetti Carlo ed A. di C. e lo sviluppo edilizio di Torino nel secolo XVII ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] una successione seriale del modulo arcata - ordine gigante - attico risolto con stilemi schiettamente romani e consigliere del Collegio degli ingegneri e architetti in Roma, poi Società degli ingegneri e architetti italiani. Nel 1893 divenne ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] poi, scrivendo, servirsi di quello degli altri come se fosse proprio"; ma era soprattutto ansioso che l'ordine venisse comunque restaurato, o con ss.; rec. a S. Ciampi, Notizie di medici, pittori, architetti, ibid., XLI (1831), 123, pp. 122 ss.; rec. ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] lasciano trapelare nulla degli antefatti lucchesi della materno di Paolini che fu abate generale dell’Ordine olivetano tra il 1637 e il 1639, la T. Trenta, Notizie di pittori, scultori e architetti lucchesi…, in Memorie e documenti per servire all’ ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] Corpo di S. Sisto I Papa e Martire alla Cattedrale di Alatri... scritta per ordine di mons. E. D.,Roma 1605; G. Baglione, Le Vite...[1642], Roma architetto bolognese, Roma 1982, pp. 225-28; S. Brink, Fra E. D., das Program der Sala Vecchia degli ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] serrato da un rigoroso ordine gigante e concluso da Francesco Bianchi: precisazioni su una famiglia di capomastri e architetti di origine lombarda, in Roma borghese, a cura di Fuga per la Congregazione di S. Giacomo degli Spagnoli, ibid., p. 306; M. ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] "Sublimi Maestri Perfetti" nei "Veri Architetti", per sfuggire alle conseguenze degli arresti di quegli anni, egli sarebbe , a cui si pensava di affidare la riorganizzazione dell'ordine buonarrotiano in Lombardia. L'A. giunse a Milano, proveniente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...