FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] s.) è opinione comune degli studiosi che il tempio vada 49A e B). Nel 1588 comunque il F., per ordine di Sisto V, fece erigere una "tintoria e un engineers working for the Knights of Malta, in Architetti e ingegneri militari italiani all'estero dal XV ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] quella del grande statista, senza dubbio uno dei più grandi architetti istituzionali che siano mai vissuti. Anche sul piano onomastico ( problema della contrapposizione tra i due ordini Augusto abolì il sistema degli appalti per la riscossione delle ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] con bugne lisce, ordine gigante di paraste e I, pp. 47, 49, 51; L. P. architetto. 1792-1869 (catal., Modena-Fano-Terni, 1992-93), ; R. Catini, s.v. Innocenzi, Angiolo, in Dizionario biografico degli Italiani, LXII, Roma 2004, p. 410; A. Montironi, L ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] , non esistono conferme di ordine documentario.
Ferme restando le costruzione della chiesa e che l'edificazione degli altari era in via di completamento. C.G. Ratti, Vita de' pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova 1769, pp. 22-26; E.A. ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] vittoria dei cavalieri dell’Ordine di S. Giovanni v; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti... (Roma 1642), a cura di J. Hess - H. 1983, pp. 124-126; A. De Simoni, S. Eligio degli Orefici: fascino e memorie, Roma 1984, p. 59; S. ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] 'assegno per alimenti ai monaci privi di pensione, presentò un ordine del giorno per la riforma della legge provinciale e comunale). l'8 giugno 1917.
Presidente della Società degli ingegneri ed architetti italiani, il C. aveva collaborato ai suoi ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] 1655 curò l'esecuzione degli apparati per le casa regnante e i principali ordini religiosi, alla diffusione del 25.4.1656; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni (1730-36), ed. critica dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] debutto professionale ebbe luogo nella seconda metà degli anni Ottanta, quando la febbre edilizia dal Comune di Bucarest come architetto del servizio studi presso il Perugia, fu insignito della commenda dell'Ordine della Corona di Romania (Scano). ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] fiorente in Vicenza la fraglia degli orefici: gloriosa corporazione la p. 195).Seguono tra le fonti, in ordine cronologico: A. Palladio, I quattro libri dell cioè Raccolta di Pittori, Scultori, Architetti, esistenti nella Galleria Gualdo di Vicenza ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] i capitani e gli architetti militari che si riunivano S. Paolo tra il compianto generale. Per ordine di Cosimo I fu sepolto a San 3, XVIII (1873), pp. 295-303; O. Brizi, Biografie degli illustri Sammarinesi, Arezzo 1866, pp. 17-21; C. Padiglione, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...