CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] su progetto (1755) dell'architetto L. Barberis.
La descrizione puntuale degli interventi, in parte riassunta e Bibl.: Torino, Arch. dell'Accad. Albertina, Registro de Capitoli,ed Ordinati fatti dalla Compagnia di San Luca…, 1657-1831, ff. 9v, 68, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] marmo, rappresenta Ilriconoscimento dell'Ordine dei gesuiti (èa sinistra D. riusci ad allontanarsi dallo stile degli scultori precedenti anche nella scultura a ; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti [1724], a cura di C.-R. Enggass, Città ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] di Siena e successivamente, verso la fine degli anni '80, nell'ufficio di architetto dello scrittoio delle Fabbriche. Oltre che ) e il nuovo altar maggiore di S. Maria Novella in ordine corinzio (1804-07), l'attività professionale del D. in questo ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] 1964, p. 98). Il medesimo Ordine gli commissionò anche, per la chiesa Dominici, Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp. seicentesche: F., Vaccaro, Vanni e il "Maestro degli annunci", in Prospettiva, 1989-90, nn. 57- ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] invece che nel latino degli antiquari, per facilitarne la comprensione agli architetti, principali destinatari dello scritto peraltro assai deboli, di ordine stilistico per i quali si valse, come di consueto, del parere degli scultori, in questo caso ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] sono le committenze dell’Ordine ignaziano a Genova: gli (p. 294), mentre, in veste di architetto-scultore, Parodi sistemò la scala nell’atrio del commercio di quadri nella Genova sei-settecentesca, in Rassegna degli Archivi di Stato, 1984, n. 1, pp. ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] dell'architetto C. Rainaldi. All'inizio degli anni Settanta del Seicento, Rainaldi diresse l'affiatata équipe degli allievi : i sei Profeti con putti ai lati delle finestre dell'ordine superiore, i Ss. Giovacchino e Zaccaria delle nicchie sotto la ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] dipinti del M. come La strage degli innocenti (Amsterdam, Museo nazionale), S povertà per una riforma dell'Ordine, e uno dei committenti del C.G. Ratti, Storia de' pittori scultori et architetti liguri e de' forestieri che in Genova operarono secondo ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Ratti, Storia de’ pittori scultori et architetti liguri… secondo il manoscritto del 1762, IV.4; M.C. Galassi, La Strage degli Innocenti di G.B. P. per Gio. -377; F. Affronti, in La Commenda dell’Ordine di Malta arte e restauri di un ospitale genovese ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] modificata nel 1584 su ordine del Senato; nel 1580 ; II, ibid. 1858, passim; A. Magrini, Intorno il vero architetto del Ponte di Rialto, Vicenza 1854, pp. 7-9, 11-21 E. Bassi, Il Sansovino per l'ospizio degli Incurabili, in Critica d'arte, X (1963), ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...