MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] degli Inestricati, egli tenne l'orazione per l'annua distribuzione dei premi dell'Accademia Clementina dei pittori, scultori e architetti dalle istituzioni di cultura bolognesi. Il M. aveva ordinato la sua azione culturale "intorno a tre assi: ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] per la costruzione dell'altar maggiore, degli altari laterali e delle cornici in stucco 38v).
Egli ricevette per ordine di Augusto Gori Pannilini Pietro); G. Chierici, Architetti ed architettura del '700 a Siena, in Architett. e arti decorative, II ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] chiesa di Nostra Signora di Loreto degli italiani a Lisbona le statue dei chiesa del Temple. Pontons gli ordinò anche alcune statue per i giardini 71; C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi..., II, Genova 1769, pp. 356-361; F. ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] ordine dei cistercensi di Roma dipinse una tela per i religiosi dell'Ordine N. Pio, Le vite di pittori e scultori et architetti, a cura di C. e R. Enggass, degli intagliatori, III, Siena 1771, p. 46 (anche per Bartolomeo); L. De Angelis, Notizie degli ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] di Cesare Zavattini, scrittori, pittori, architetti e musicisti come Corrado Alvaro, Sandro De aree fabbricabili». Erano i temi dei convegni degli Amici del Mondo che si tennero a accompagnato il risorgere di un ordine democratico nel nostro paese. Un ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] l'abito ai sette fondatori dell'Ordine dei servi di Maria per il . Pio, Le vite di pittori scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass , IV, Firenze 1762, pp. 59-69; Serie degli uomini i più illustri nella pittura, scultura e architettura, ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] un ruolo decisivo nelle deliberazioni sul cambiamento degliOrdini e statuti dell'Accademia, che furono del Vaticano 1977, pp. 24 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori e architetti moderni, I, Roma 1730, pp. 228-234; I.E. Hugford, Vita di A.D ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] . Sotto la guida di questo geniale architetto, Pietro e Bartolomeo alla fine del 1679 due capitelli di marmo di ordine composito lavorati in Carrara da Giuseppe ricoprì la carica di console dell'arte degli scultori e marmorari - ricevette 500 ducati ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] doveva apparire suddivisa in tre ordini di finestre con edicole neocinquecentesche 489. Un'altra fonte di rilievo sono le Memorie dell'architetto G. F. di P. Selvatico (ms. 1823), 157 s.; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] direttore.
Nel breve saggio Dell'architetto. Prelezione di G. Castellazzi professore iniziative personali in ordine al restauro.
, n. 12;E. Crociatelli, G. C., in Atti del Collegio degli archit. ed ingegneri in Firenze, gennaio-dicembre 1887, pp. 93 s ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...