Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] 1605, e che, per rispetto nei confronti degli ultimi due papi che avevano sostenuto l'ascesa conseguentemente bandito, al quale parteciparono architetti di fama. Secondo i suoi inaugurata nel 1617. Nello stesso ordine di grandezza di spese è da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] geografi, ingegneri, architetti si affiancarono alle opere degli oratori, dei poeti, degli storici, favorendo determinata dalla constatazione che con l’ordinamentodegli elementi chimici il caos dà luogo all’ordine, l’indistinto al comprensibile. Nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] fascista non avrebbe avuto la forza per sovvertire l’ordine di Versailles, e quindi la sua concreta condotta diplomatica tecnici, e in particolare degli ingegneri, erano in crescita. Se nel 1881 ingegneri e architetti erano forse diecimila, negli ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] degli artigiani. In primo luogo occorre distinguere gli artigiani dagli artisti: Fidia o Prassitele non sono artigiani; gli scultori, come gli architetti e dei suoi collaboratori, funzionari che mantengono l'ordine nei mercati e nei suk, verificano i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] Bisogna ricordare che tutti i grandi eruditi degliordini mendicanti furono in qualche modo legati alle mostrò alcun interesse per l'astrologia, mentre i suoi architetti erano molto interessati alla geometria e conoscevano il De architectura ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] così dire, con penne omicide, e ordinò ai giudici di adibire tutta la perfezzione delle medaglie e delle statue degl’altri imperatori. Le quali tutte cose quasi tutti di spoglie, era facile agli architetti nel fare i nuovi imitare in gran parte ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] fede e di buona volontà, ordinò di essere battezzato e insieme con .
8 Cronaca 852, in Povest’ vremennych let (Cronaca degli anni passati), ed. by D.S. Lichačev, Sankt- 2012).
19 E. Karpova Fasce, Gli architetti italiani a Mosca nei secoli XV-XVI, in ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] "in utroque" alla Sapienza, che - coll'assunzione degliordini sacri - correda il giovane di tutti i requisiti per , Introduzione, a L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni, a cura di V. Martinelli, Perugia 1992, p. 15; ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] poco tempo, la cucina conserva le tradizioni degli antichi Romani: si usa l'olio e costruire case, non avevano bisogno di architetti o di scultori. I Germani amavano le pecore e le capre finiscono, il re ordina che siano i fanciulli e le fanciulle a ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] strategici, che nelle organizzazioni militari sono appunto ordinati secondo una scala gerarchica, che all'oggetto della con la realtà e una riduzione degli studiosi strategici a semplici 'architetti' di fantasiose costruzioni di sicurezza regionale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...