TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] Longarone; in quella materna c’erano avvocati e notai. Dopo la morte della Belluno e Feltre, in Raccolta per ordine cronologico di tutti gli Atti, in L. Goretti Veruda, Angelina Tasso. Memorie degli anni 1848-49, in Ateneo Veneto. Revista mensile ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] degli umori del territorio riuscì a svolgere un abile ruolo di mediazione e a ripristinare l’ordine. L. R., Firenze 1852; A. Mari, Difesa di L. R. scritta dall’avvocato Adriano Mari, Firenze 1853; M. Biondi, In morte del compianto comm. avv. ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] i cittadini rivendicavano l'esercizio degli usi civici. Il 27 luglio tre feudi di Ugento. Nello stesso mese si ordina al giustiziere di Terra di Lavoro di entrare e ottiene di scegliere come suoi avvocati i giureconsulti di Aversa Pietro e Giovanni ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] vicario patriarcale, Egidio Falcetta, con due avvocati per chiedere i termini a difesa e i quali il 27 gennaio 1545 ordinarono al luogotenente di Udine di mandare ambasciatori, Roma, b. 23; Archivi propri degli ambasciatori, Roma, reg. 6.
A. ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] onorificenze, tra cui quelle dell’Ordine della Corona d’Italia (1870 Poggi, bb. P.2, P.3; Siena, Biblioteca degli Intronati, Fondo Paolo Savi, ad vocem; necr., In memoria , ad ind.; F. Colao, Avvocati del Risorgimento nella Toscana della Restaurazione, ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] della nunziatura e l’anno successivo avvocato regio. Nel marzo del 1779 fu come la parificazione giuridica degli eredi, la libertà del T. Branchi, Elementi del diritto civile secondo l’ordine delle Istituzioni di Giustiniano, I, Firenze 1852, p ...
Leggi Tutto
RACCHETTI, Alessandro
Paolo Rondini
RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio.
Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] degli anni fu insignito dei titoli di imperial regio consigliere nel 1838, di cavaliere della corona di ferro di terza classe nel 1847, di commendatore dell’Ordine formare nel corso degli anni una vasta «coorte di giudici, e d’avvocati bene avviati» ( ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dalla presenza di «molti avvocati, parecchi medici, tre discorso importante il 19 marzo 1898 sull’ordine del giorno «Modificazione alla legge elettorale politica della denuncia da parte del ministro degli Esteri Sonnino del trattato della Triplice ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] Real Ordine al merito civile di Francesco I e dell’insigne ordine pontificio Pagano.
Nel 1860 fu nominato avvocato generale presso la Suprema corte di di pruova e sopra il più vasto e popoloso degli Stati d’Italia, ed avevano richiamato l’ammirazione ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] distretto, a Mazasco e nella pieve di S. Martino degli Erchi. Nel 1156, insieme col fratello Guglielmo, ebbe dal del D. fu perpetrata "malo ordine": non è difficile vedere nell'episodio la vendetta di Rollando Avvocato o di qualche feudatario a lui ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...