TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] su mandato di Onorio III che gli ordinò di redigere una collezione delle sue decretali a collaboratori del giudice; avvocati e procuratori; « la revisione a opera di Giovanni d’Andrea e Baldo degli Ubaldi, «atteint le sommet des oeuvres de ce genre ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] e «illi de Curia», guidati dalle famiglie Avvocati, Pevere, Usodimare.
Nel 1141 divenne cancelliere Bonusinfans che, nel 1127, su ordine consolare, stese un atto riguardante 1134 e 1145 sottoscrisse gli atti degli arcivescovi Siro e Ugo relativi alla ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] anni del periodo albertino era considerato uno dei più abili avvocati di Torino e dei più profondi conoscitori del sistema commende dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; l'inamovibilità dei magistrati; la determinazione degli stipendi per ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] di nota famiglia dì avvocati; ma sulla sua formazione un breve pontificio di lasciare il suo Ordine religioso; forse contrasti con i confratelli o . degli scrittori del dialetto napolitano, Napoli 1874, pp. 117 s.; M. D'Ayala, Vite degli Italiani ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] . Con lui e con pochi altri avvocati cominciò ad apparire sulla scena romana degli anni Cinquanta una figura sociale nuova, all'esercito italiano di passare i confini in difesa dell'ordine pubblico.
Fu Garibaldi a passarli, poi sconfitto a Mentana ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] moderna, era di frequente interpellato da antiquari, avvocati, uomini politici, sulla lettura e interpretazione di opuscoli di erudizione biblica e di ascesi, una Storia degliOrdini regolari o tavola cronologica, la quale contiene quali religioni, ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] teologia morale dopo il suo ingresso nell’ordine francescano tra i frati osservanti, avvenuto giugno 1472 il nuovo vicario generale degli osservanti cismontani, Angelo da Chivasso, ai giudici, ai milites, agli avvocati, ai medici, agli artigiani, ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] Bologna, dove, guadagnatasi la stima degli insegnanti, sarebbe stato invitato a cominciò subito a esercitare la professione di avvocato, nella quale ebbe modo di distinguersi e solo nel 1582 il viceré dava ordine al maestro portulano di pagare al C. ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] Nello stesso anno fu aggregato agli avvocati della Curia romana. Il 4 misure necessarie a riportare l'ordine.
Nell'attività svolta al 111-155; VII (1911), pp. 7-43, 121-183; G. Degli Azzi, Gli umbri nelle assemblee della patria,ibid., VIII (1912), pp. ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] secondo Mazzini (Ed. naz. degli scritti, Opere, XLII, p. Napoli. A difenderla al processo furono gli avvocati Lauria, Castriota e Longo. Il procedimento prese il nome di Comitato centrale dell'ordine ed ebbe come scopo il coordinamento dei movimenti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...