Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] età moderna cf. Giorgio Chittolini, Introduzione, a La crisi degliordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento, a 88. Sul problema della presenza e del radicamento degliavvocati nella città marciana, del loro potere di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] attività in altri paesi è equiparata a quella degliavvocati. Inoltre, nelle società e nella pubblica amministrazione lavorano molti laureati in giurisprudenza che però non sono membri effettivi dei vari ordini forensi e quindi non sono abilitati all ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di là del proprio gusto conservatore, della venerazione per la vetustà degliordinamenti marciani, anche là dove si metteva a descrivere la pratica degliavvocati straordinari così come l'aveva scorta trascorrendo infinite giornate ad ascoltare i ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] nel 1870 sono ammesse come impiegate. Le associazioni degliavvocati e dei medici vogliono le rispettive facoltà universitarie Pateman (v., 1989, p. 136) auspica invece "un ordine sociale differenziato in cui le varie dimensioni siano distinte, ma ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] viene rappresentato dai politici e da una parte degliavvocati come prioritario e ineludibile, sia che si del corso della prescrizione, adottando una soluzione simile a quella accolta in ordinamenti di paesi a noi vicini, come la Spagna (art. 132 nr. ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] altro.
2. Il controllo di costituzionalità delle leggi e l'ordine giuridico. - Imponendo il rispetto della costituzione, il controllo di branche del diritto dipenderà anche dalla formazione degliavvocati e dei giudici che compongono i tribunali ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] dei manuali più diffusi – usati dai magistrati e dagli avvocati oltre che naturalmente dagli studiosi e nelle Università – redatto da pagine.
Non si è invece insistito molto sull’ordinedegli argomenti, quasi che esso fosse un dato irrilevante o ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] mani di un solo organo, il Collegio degliavvocati concistoriali, che tentava di muoversi con autonomia. 28 febbr. 1971, p. 17; C. Pecorella, G.legislatore: note sull'ordinamento arcadico, in Studi in memoria di Guido Donatuti, II, Milano 1973, pp. ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] . 9 abroga le tariffe fissate dagli ordini professionali quali compensi per determinate prestazioni del professionista intellettuale (sono così ad esempio abolite le tariffe minime per le prestazioni degliavvocati): è inoltre previsto che l’entità ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] e ottenendo nell'aprile del 1390 l'aggregazione al Collegio degliavvocati di Ferrara.
A Ferrara il G. aveva fissato la sua moglie di Rinaldo Ariosti nel 1418; Annibale (II), monaco nell'Ordine certosino col nome di Nicolò.
Nell'ottobre del 1391 il G ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...