Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] è mai stato né è vescovo, e non lo sono quelli che egli ha ordinato in qualsiasi grado del clero" (ibid., canone 4, p. 32); autorità e sue funzioni, veniva reclutato nell'ambito degli scholastici (avvocati); il suo primo intervento, come attesta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] sec. avrebbe risposto medico, avvocato, sacerdote, militare, gentleman. primo messaggio
al Congresso come presidente degli Stati Uniti d'America John Quincy forme dello spazio e del tempo e ordinate, dove opportuno, in conformità della categoria ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di ritorno a casa o di avere salva la vita degli uomini di famiglia. Non c’è traccia di un legame voluto dal regime, a quali ordini religiosi o movimenti essi facessero capo una guarigione avvenuta o di avvocati e professionisti che ringraziano per ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] stata posta parecchie volte, anche da alcuni superiori generali degli antichi ordini, senza grandi risultati. Lo stesso Pio IX aveva parte di Giuseppe Sacchetti, a Venezia attorno all’avvocato Giovanni Battista Paganuzzi): dopo pochi anni erano già ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] consegnava quasi l’intera penisola al nuovo ordine, ma apriva anche una questione internazionale non popolari sugli «avvocati senza clienti» nel 1891, che prevedeva la revisione delle liste degli elettori.
In definitiva, la riforma realizzò un ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] David Levi, un avvocato israelita legato in gioventù a Mazzini, ma avvicinatosi alla fine degli anni Cinquanta a novembre del 1872 al luglio del 1874). Nel consiglio dell’ordine entrano Giovanni Nicotera, Giorgio Asproni, Pietro Lacava, Mauro Macchi, ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Wien 1866, pp. 129-145 passim, 171 s.; Istruzioni e relazioni degli amb. genovesi, a cura di R. Ciasca, II, Roma 1955, ordine pubblico sotto gli ultimi Gonzaga, in Atti e Memorie della R. Accademia Virgiliana…, 1882, pp. 37 s.; Id., Soldati e avvocati ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] straordinario, la Tesoreria generale, gli avvocati, i sindaci fiscali, i cenno imperiale è per F. un ordine cui obbedire. E, partito l' Guicciardini, Firenze 1940, ad Indicem; Istruz. e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] nel disbrigo degli affari interni, un ruolo subordinato; circostanza non priva d'interesse, come si vedrà, in ordine al stesso anno si interviene sull'assetto del Collegio dei giudici ed avvocati. Va ricordato inoltre che col governo di F. coincide ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] il potere dei collegi professionali di notai e avvocati.
A Pisa si registrò un maggiore sforzo di costituì la parola d’ordine intorno alla quale si mobilitarono gli scienziati italiani, soprattutto nelle Riunioni degli scienziati italiani che si ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...