DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] Senato. Nella terza legislatura repubblicana non tornò in Parlamento e si ritirò dalla vita politica attiva. Fu presidente dell'Ordinedegliavvocati e dei procuratori presso la corte d'appello e il tribunale di Lecce.
Il 2 luglio 1959 fu eletto dal ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Augusto
Gian Paolo Nitti
Nacque a Roma il 29 febbr. 1832 da Antonio e da Adelaide Leonori e, contrariamente alle tradizioni familiari, scelse gli studi di giurisprudenza anziché quelli di [...] maggioranza governativa, spesso non seppe o non volle negare loro il proprio appoggio politico.
Fu presidente dell'ordinedegliavvocati di Roma e ricoprì vari incarichi pubblici. Sostenitore, come il fratello Guido, della diffusione delle scuole ...
Leggi Tutto
CALUCCI (Caluci), Giuseppe
Alberto M. Rossi
Nato a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile Adriana Triffoni, fu avviato dal padre, avvocato di una certa fama, agli studi giuridici. Conseguita [...] sua monografia sul diritto di punizione). Socio dal 1871 dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, fu pure presidente dell'ordinedegliavvocati. Morì a Venezia il 18 marzo 1883.
Bibl.: M. Diena, Commem. dell'avv. comm. G. C. …, in Atti dell ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] il 24 maggio 1602.
Divenuto membro del Collegio degliavvocati della Rota, perfezionò le sue competenze di canonista e legame organico fra il pontefice e i cardinali riuniti dietro suo ordine.
I. X rinnovò profondamente il S. Collegio con quaranta ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Cancelleria. M. definì anche i criteri per divenire avvocati concistoriali, per cui era necessario aver insegnato almeno tre come pure vietò che la carica di provinciale dell'Ordinedegli Agostiniani potesse essere riconfermata. Nel 1429 Luca da ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] Il 2 ott. 1927, nel discorso al congresso del sindacato degliavvocati e procuratori, a Bologna (ora in Esperienza..., p. 351 progresso di queste nuove discipline e di questi nuovi ordinamenti che la rivoluzione può consistere e resistere fino alle ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] manifestò anche nella tensione tra le opposte strategie degliavvocati, con le istanze della difesa finalizzate a riaprire servizi resi all’onore e alla credibilità delle forze dell’ordine in occasione delle indagini relative alle bombe di Milano e ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] 155rb; 5) De pactis, composto a Siena nel 1468 "seruato ordine Baldi, qui de hac materia tractatum fecit non negligendum dum ageret p. 8; O. P. Conti, Elenco dei "defensores" e degliavvocati concistoriales dall'anno 598al 1905, Roma 1905, p. 41; I. ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] titoli, si affiancò l'ammissione di titolati nell'ordine senatorio, in deroga agli antichi privilegi della cittadinanza fiorentina. Nel 1611 C. II istituì un Collegio nobile degliavvocati fiorentini, "eterna testimonianza scriverà un panegirista, V ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] tenne intanto con unanime applauso un solenne discorso nella Congregazione degliavvocati di S. Ivone, istituita dai teatini ai SS. Apostoli i ceti, e gli atti compiuti a difesa dell'ordine sociale e giuridico esistente, ivi compreso quello feudale, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...