LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] messo dell'imperatore e del popolo, impegnandosi a mantenere l'ordine stabilito. Si concretava, di fatto, uno stretto legame tra possessi e l'assegnazione di speciali missi a sostegno degliavvocati ecclesiastici.
La morte di Pipino, nel dicembre ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] e incongrua posizione di Pericle all’interno di un ordinamento «democratico». Eppure neanche Meyer mise a frutto l’intuizione di E. Drerup (1916) – dove l’«antica repubblica degliavvocati» è l’Atene di Demostene, identificata attraverso quella ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] foglio matricolare di futuro prefetto, lo imposero come "uno degliavvocati di maggior credito e di maggior fortuna a Milano" e il G. disbrigò bene il suo incarico, assicurando l'ordine pubblico, l'assistenza ai feriti e l'acquartieramento delle ...
Leggi Tutto
Leila El Houssi
Il modello Tunisia
La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. [...] per la difesa dei diritti dell’uomo (Ligue tunisienne pour la défense des droits de l’homme) e l’Ordine nazionale degliavvocati tunisini (Ordre national des avocats de Tunisie). Costituito nell’estate del 2013, in un clima politico estremamente teso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] esercito colti. Sebbene la maggior parte dei chierici, degliavvocati e dei medici fosse indifferente alla nuova scienza, non chiaramente che le due cose andavano di pari passo, ordinando ai suoi disgustati cortigiani di sezionare i muscoli di un ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degliavvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] non pochi dei suoi antenati, membro del Collegio degliavvocati concistoriali e gli consentì addirittura, dopo dieci anni con la cappella Sistina, venne inaugurata nel 1617. Nello stesso ordine di grandezza di spese è da collocare un altro gigantesco ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] confronti dei propri avvocati, giunse alla decisione di limitare in modo preciso le ricompense degliavvocati stessi.
Il 21 vassallo nel Modenese che l'8 giugno 1075 s'impegnava per ordine di B. a rispettare gli obblighi contratti col vescovo di ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] lavori dell'VIII congresso nazionale del PSI votando l'ordine del giorno Ferri, che ebbe la maggioranza. Il 24 13 dic. 1939 che lo cancellava, per motivi razziali, dall'albo degliavvocati e dei procuratori di Roma. Nella capitale morì il 20 dic. ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] 'auditore G. Vernaccini e fu ascritto al ruolo degliavvocati della Curia fiorentina, dove si distinse per la intanto giunta, il 27 marzo 1813, la nomina a cavaliere dell'Ordine della riunione, una delle più alte onorificenze imperiali (Arch. Frullani ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] una formula di indipendenza e sovranità, ciascuno nel proprio ordine, dello Stato e delle singole Chiese, con possibilità di in Senato sulla giuria popolare, pronunciandosi per l'ammissione degliavvocati e delle donne tra i giurati. Nel '52 fu ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...