(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] del decentramento o che vi è un'esigenza di ordine generale, a tutela degli art. 3 e 5 della Costituzione, perché il fra i presidente delle due Camere fra professori universitari e avvocati, e dieci magistrati della C. eletti dai loro colleghi. ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] , i magistrati, gli avvocati e ì procuratori dello stato, gl'insegnanti delle scuole e degl'istituti d'istruzione stabili e sono equiparati gli adottanti e in mancanza di questi, in ordine di vocazione, i genitori naturali e gli affiliati.
Alla madre ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] esclusi dagl'impieghi civili e dalle libere professioni (insegnanti, avvocati, medici, editori); fu introdotto il "numero chiuso" nelle per utilizzarle (3 dicembre 1938). Fu ordinata la consegna degli oggetti preziosi (21 febbraio 1939). Intanto, ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] di almeno dieci giorni agli avvocati difensori delle parti nelle cause tra le soluzioni proposte è uno degli elementi che inducono a pensare che in vigore.
Bibl.: A. Jannitti Piromallo, il nuovo ordinamento delle Corti di Assise, 2ª ed. aggiorn., ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] , attualmente, da 13 giudici e assistita da 6 avvocati generali, la Corte ha il compito fondamentale di assicurare 85). Pertanto, anche il sistema delle fonti del nostro ordinamento, come quello degli altri stati membri, risulta integrato dal d. c., ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] del diritto, soprattutto a giudici ed avvocati, un vero e proprio "thesaurus conclusione del caso e per una punizione esemplare degli indiziati e certo il F. non volle brevi trattazioni di vario argomento ordinate alfabeticamente (la prima parte ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] organizzazione dei tribunali, di pluralità degliordinamenti giuridici, di creazione di una legittimità dal parlamento. In Zambia e in Ghana l'ombudsman deve essere un avvocato, mentre nelle Isole Maurizio lo è sempre stato di fatto. Paradossalmente, ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] dei cinque Stati maggiori. Essa è assistita da sei avvocati generali, il cui compito è quello di presentare conclusioni equivale in effetti a una rivoluzione silenziosa negli ordinamenti giuridici degli Stati membri. Infatti, rispetto a ogni materia ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] si tratta di una forma di ricatto che vede spesso gli avvocati nominati dal cartello perseguire più l'interesse del cartello che l'ordine interno: da una parte, le opportunità criminali danno alla criminalità organizzata una forza e degli strumenti ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] può interdire a un medico, a un avvocato o a un farmacista l'esercizio della professione che si ritiene rifletta i modelli tipici degli slums (per es., zuffe fra coniugi). arresti per i reati contro l'ordine pubblico negli Stati Uniti sono circa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...