Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] e un corrispondente sacramento giuridico, trasmessa in beneficio. Nell’ordine dei valori reali, si dà rilievo piuttosto al valore d pratica degli ordines iudiciarii, che erano in definitiva dei veri e propri manuali per giudici e avvocati (Cortese ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] a) e b) (in sostanza, avvocati, dottori commercialisti, ragionieri e ragionieri commercialisti .4 Elemento soggettivo del reato
In ordine all’elemento soggettivo del reato è giudice si deve limitare al riscontro degli elementi necessari a far sì che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] non omogeneità tra la dimensione giuridica comunitaria e quella degliordinamentidegli Stati membri, sia – in definitiva – la natura nel periodo in cui ne sono stati giudici o avvocati generali.
Progressivamente, e specialmente a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] rapporto tra accademici e operatori del diritto (amministratori, avvocati, giudici).
In primo luogo, resistette una sorta e i rapporti tra ordinamenti.
Si è sviluppato, a partire dall’ultimo decennio, un settore degli studi amministrativi, quello del ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] tema della motivazione in ordine alla loro mancata assunzione obbligata per la pena pecuniaria; infine, parlano gli avvocati dell'imputato (art. 614, co. 4, c ipotesi in cui il giudice delibera ai sensi degli artt. 620 c.p.p. (annullamento senza ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] sulla giustizia civile, formati da magistrati, avvocati, personale degli uffici e docenti universitari, che mirano i motivi più forti o quelli più deboli), sia dall’ordine logico delle questioni che il difensore vuole imprimere alla decisione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] dell'ordine giudiziario, un profondo incivilimento del sistema carcerario, il radicarsi di una cultura liberale degli Ferri e Lombroso aderivano al partito. Professori e avvocati si confrontavano con la questione sociale e offrivano risposte ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] che il cliente si avvalga dell’assistenza tecnica di un avvocato.
Il ricorso è inoltrato direttamente alla segreteria tecnica del sia affatto succedaneo degli strumenti di tutela giurisdizionale previsti dal nostro ordinamento giuridico.
Al cliente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] legali come occupazione più o meno a pieno tempo – avvocati professionali, giudici e giuristi, sia ecclesiastici sia secolari. per l’organizzazione del governo centrale, delle diocesi e degliordini religiosi, che per lo statuto del matrimonio o la ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] – la l. n. 53/94 abilita gli avvocati alla notificazione degli atti giudiziari con modalità telematiche anche nel processo amministrativo dai predetti decreti rispecchia le specificità dell’ordinamento processuale ordinario, civile e penale e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...