DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] architettoniche degli altri ordini, Francescani, Serviti, Eremitanidi s. Agostino, che sono di solito inglobati 1347, e l'altare della Passione, iniziato nel 1395 (La basilica diSant'Eustorgio, 1984). Nella prima opera le tre scene con i Magi, ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] degliEremitani, S. Maria del Carmine (ambedue della fine del sec. 13°) e S. Maria dei Servi (1370-1380) a Padova, S. Agostino La chiesa diSant'Agostino in Padova, Padova 1995; E. Cozzi, Pittura medievale a Padova e nel territorio prima di Giotto, ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] il 1280 e il 1330 tratto unificante nelle province di origine. Gli E. di s. Agostino introdussero sistematicamente nelle chiese padane il coro triabsidato nella sistemazione a sala (chiesa degliEremitani a Padova, 1276-1300; S. Margherita a Treviso ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] ’agostiniano Johannes Schipover di Meppen, che aveva studiato a Siena pochi decenni dopo la sua morte. Lo stesso Isidoro Ugurgieri Azzolini, annoverandolo tra i teologi, dà notizia della sua nobiltà e della sua appartenenza all’Ordinedeglieremitani ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] secolo, gli eremitani abbandonarono i bordi del rio per la nuova sede diSanto Stefano, nel cuore stesso della città. Se con il trasferimento nel sestiere di San Marco gli agostiniani avevano seguito la tendenza degliordini mendicanti - spesso ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] incarico assegnato a Giuliano per il convento deglieremitanidi S. Agostino, fuori porta S. Gallo a Firenze di partiti architettonici e dettagli dell'ordine e nella ripresa di modelli antichi, come nel caso del coronamento del torrione di Castel Sant ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] percorse la sua carriera, raggiungendo gli ordini maggiori, che ricévette ignoriamo in deglieremitanidi S. Agostino, S. Stefano.
Che il D. - a differenza di aveva legato al monastero e all'ospedale diSant'Andrea della Zirada, a Venezia; ancora ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] la domus degli eremiti diSant’Agostinodi Venezia, rappresentati dal frate Crescimbene, a cui il 24 gennaio 1290 vietò di appellarsi contro una sentenza da lui emessa che, a tutela dei chierici della parrocchia, vietava agli eremitanidi occupare ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] Ordine.
Dopo i primi due anni di formazione, il 20 settembre 1358 Tancredi fu chiamato nello Studio agostinianodi 387.
A.C. de Romanis, Santa Caterina da Siena e gli EremitanidiSant’Agostino, in Bollettino storico agostiniano, XXIV (1948), pp. 3-12 ...
Leggi Tutto
PORZI, Giovanni Rocco
Giulio Orazio Bravi
PORZI, Giovanni Rocco. – Nacque a Pavia nel 1391 da Martino, possidente; della madre si conosce solamente il nome, Eleonora.
Nel 1408 entrò nel convento eremitano [...] di Lombardia deglieremitanidi S. Agostino.
Nella Biblioteca comunale di Crema si conserva, autografo di Porzi, il registro di istoriche della Congregazione agostiniana osservante di Lombardia dell’Ordine Eremitano diSant’Agostino, Milano 1669, pp. ...
Leggi Tutto