(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] disanti e ritratti del re, s'alimentò dell'esasperazione degli umili contro lo sfruttamento da parte dei proprietarî agrarî e contro il governo accusato di favorire i padroni. Le misure di polizia, invocate dai conservatoii, ristabilivano l'ordine ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] degli Anglosassoni. - Iniziativa di Gregorio Magno fu la celebre missione disant'Agostinodidi ritirarsi, nel 1108, nell'eremodi San Vittore. È un'altra casa di sino al 1816, l'Albornoz riportò l'ordine e la disciplina in gran parte dello stato ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] all'Occidente, oltre al patrimonio degliordinamenti civili, cioè delle leggi e e neoplatonica che alimenterà il pensiero diSant'Agostino e di Boezio, e, per essi, da Raterio di Liegi, da Attone di Vercelli, da Odone di Cluny, dagli eremiti come San ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] di questi ordini col tempo si suddivisero. Così, presentemente, i camaldolesi sono ripartiti in cenobiti ed eremiti. Dapprima il ven. Paolo Giustiniani, veneto, eremitadi Camaldoli, partì da quel luogo e istituì la congregazione deglieremitidi ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] di più ordinidi Jacopo.L'od. chiesa degli Eremitani di Padova appartiene anch'essa alla temperie architettonica duecentesca. Presenti in città fin dal secondo decennio del secolo, gli Eremitidi s. Agostino , La chiesa diSant'Agostino in Padova, ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] Barsotti, I manoscritti della Cronica e degli Annales del Convento di S. Caterina di Pisa, in Il Rosario. Memorie domenicane da Salerno dell’Ordine romitano diSant’Agostino e le sue op. volgari ined., Roma 1901, pp. 165-319 (rec. di A. Galletti, nel ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] 1887, p. 89; Ritmo su sant' Alessio, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, proprie all'architettura degliOrdini mendicanti maschili, che solemnia, cui corrispondono per gli Eremitidi s. Agostino e per i Carmelitani gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] di matrice eremitica (brettinesi, eremitidi S. Guglielmo, eremiti del monte Favale), sarebbero confluiti nel grande Ordinedegli eremitani di S. Agostino (bolla Licet ecclesiae di P. Golinelli, Dal santo del potere al santo del popolo. Culti ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Numerose società, ordini e congregazioni, sotto la direzione della Santa Sede, hanno affrontato l'immane impresa e la conducono avanti pazientemente, perseverantemente e con unità d'intenti e di direttive, consci delle difficoltà e degli ostacoli ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di gr. 5,83 e un obolo di gr. 0,96. In ordinedi scopo di guerra santa normale e didi qualche conto è la moschea accanto a S. Giovanni degliEremitidi Pietro da Cortona, Domenico Maroli le veneziane, Agostino Scilla subì soprattutto l'influenza di ...
Leggi Tutto
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...