UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di corte compilò gli Ammonimenti diSanto Stefano al figlio Sant'Emerico; e il vescovo di Pécs (Cinquechiese), il beato Maurizio, autore delle leggende deglieremiti Castello, Agostino Serena e degli occhi per ordinedi Colomanno, cercò di ricondurre ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Sant'Agostino alla Zecca. E dopo che i Francesi furono cacciati da Napoli a furor di popolo, dopo che il prode Ferrandino fu colto dalla morte nel fior degliordine trionfale del monumento; il terzo ordine, quello funebre, fu opera invece di Andrea di ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] di scene bibliche, figure disanti e d'apostoli, coperta da un magnifico soffitto a stalattiti lignee di stile arabo, decorato di pitture.
E, inoltre, la chiesa di S. Giovanni degliEremiti portale di S. Agostino, i di S. Maria la Pinta, per ordine ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , dei Vallombrosani d'Italia, nel 1573 e nel 1574, degliEremitidi S. Girolamo in quest'ultimo anno, dei Trinitari di Spagna e Portogallo nel 1576, dei Cistercensi nel 1578. Una serie di misure, in particolare una costituzione del 13 giugno 1575 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] architettura dai singoli ordini - Domenicani, Servi di Maria, Eremitidi s. Agostino, oltre naturalmente i luoghi di culto francescano nella basilica diSanta Maria degli Angeli presso Assisi, in La basilica di S. Maria degli Angeli, a cura di F.F. ...
Leggi Tutto
Un popolo disanti
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santitàdi funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] prevalenza ai diversi ordini mendicanti, e dunque non soltanto i Minori e i Predicatori, ma anche i frati Servi di S. Maria, i frati di S. Maria del Carmelo e i frati Eremitidi s. Agostino (questi peraltro non potevano vantare un santo fondatore nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Ordini religiosi. Intenzionato a proseguire l'azione avviata da Pio V, il pontefice emanò provvedimenti di riforma ispirati alle direttive tridentine nei confronti, per esempio, dei vallombrosani d'Italia, nel 1573 e nel 1574, deglieremitidi ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] la preghiera privata: le «confessioni» disant'Agostino sono da capo a fondo una sola vescovi ai monaci, dai fondatori d'Ordini agli eremiti più spersi, dai testi dei in dispetto le manie e i vezzi degli scrittori latini, ma si consumavano gli spiriti ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] Assisi con il mondo degli animali, ve n'è uno in cui il santo figura rivolgersi ad un grande stormo di uccelli, durante una loro proprio ordine, al nuovo locus di S. Stefano Protomartire (28).
Spetta appunto agli eremitidi s. Agostino, dopo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] egli entrò in una comunità eremitica sottoposta alla regola di s. Agostino prima della grande unione delle famiglie agostiniane (1256), e che fece parte della Congregazione deglieremitidi Brettino (Fano), i cui romitori erano diffusi soprattutto ...
Leggi Tutto
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...