TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] agostinianodi Massa, dove compì i primi studi. Dal 1356 la sua formazione religiosa proseguì presso l’eremodi Lecceto, il più famoso e mistico deglieremiSanta Caterina da Siena e gli Eremitani diSant’Agostino, in Bollettino storico agostiniano, ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Ambrogio
Ugo Dovere
– Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] (S. Agostinodegli Scalzi) sono presso l’Archivio di Stato di Napoli, Corporazioni Claudia, Lustri storiali de Scalzi Agostiniani eremiti della Congregazione d’Italia, e Germania Gutiérrez, Storia dell’OrdinediSant’Agostino. Gli Agostiniani dal ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Passione, iniziato nel 1395 (La basilica diSant'Eustorgio, 1984). Nella prima opera Agostino pater e praeceptor di un nuovo ordine religioso (considerazioni sulla propaganda illustrata deglieremiti agostiniani), in Arte e spiritualità negli Ordini ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] Una buona parte degli Orsini, dei rami di Montegiordano e di Castel Sant'Angelo, e i sue parole d'ordine rilanciavano nell'Italia tutte le aspirazioni proprie di coloro che in e disperazione improntarono le lettere all'eremita Michele e a suo figlio. ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] ". Ciò non vuol dire, però, che il monastero fosse legato all'Ordine mendicante maschile deglieremiti agostiniani, come a lungo si è creduto: dagli atti del processo di canonizzazione non è possibile, infatti, trarre alcuna prova in tal senso ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] queste comunità; questo capitolo, su ordinedi Innocenzo, accettava la regola di S. Agostino e le sue deliberazioni venivano confermate dal papa.
Alcuni anni più tardi (forse nel 1250) l'A. concedeva agli eremiti la chiesa di S. Maria del Popolo, che ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] disanti come Agostinodegli scritti relativi a motivo delle persecuzioni. Gli altri argomenti della risposta (i valdesi in ogni caso avrebbero ricevuto direttamente da Dio la loro autorità, come Paolo; Pietro e il suo socius erano sacerdoti ordinati ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , le iscrizioni arabe e pseudoarabe della Martorana, le transenne di finestre della Martorana, di S. Giovanni degliEremiti, con cristalli colorati montati nei trafori, a Palermo, e quelle di S. Francesco a Messina.In Francia, la persistenza dello ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] diSanta Giulia di Brescia era proprietario di un insieme dieremiti, di cultura. I monasteri dei tre ordini dello Śaivasiddhānta, che presero il nome dal loro luogo di origine, furono i centri di formazione di molti precettori reali. Dall'ordinedegli ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ‘povertà effettiva’ delle madri di famiglia, degli operai senza lavoro e dei di San Vincenzo de’ Paoli, quelle diSanta Elisabetta, dell’OrdinediAgostino Gemelli, che parla della carità come grande antidoto di Maria dell’Eremodi Campello, Giovanni ...
Leggi Tutto
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...