URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] valentia dei tecnici urbanistici (prevalentemente architetti e ingegneri, ma anche esperti di particolari discipline) proprietà è fortemente radicato nell'attuale ordinamento giuridico italiano e nella coscienza degli Italiani, oltre a godere della ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] atmosfera, sia gli ingegneri delle radiocomunicazioni furono strati ionosferici e denominati via via, in ordine di quota, dallo strato D, a partire i tassi q di produzione ed l di scomparsa degli elettroni liberi che compaiono nella [1]:
formula
...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] ) e alcune scuole tecniche superiori per l'abilitazione degli architetti e degl'ingegneri (Berlino, Stoccarda, Monaco, Aquisgrana, ecc.). I programmi d'insegnamento, in ognuno dei varî ordini di scuole sono molto varî e tengono conto di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di voti doppio rispetto a quello di ciascuno degli altri due ordini e pari alla loro somma. Si offriva così Parigi nel 1624), che indusse Nicolas Poussin a seguirlo in Italia, ingegneri, inventori di macchine, di giuochi d'acqua e giardini, i Ruggeri ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ordine di Moḥammed ‛Alī dopo fondata Kharṭūm (1838) sotto il comando di Selīm Pascià e alla quale parteciparono ingegneri Né questo di Ghāna fu il solo nel tempo e nello spazio, degli stati indigeni o negri, sorti nel Sūdān e sulle coste della Guinea ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Paz, fu costituito in Buenos Aires il Battaglione degli Amici dell'ordine, al quale furono obbligati ad arruolarsi tutti gli e agricoltura, la facoltà di scienze fisico-matematiche (per ingegneri di ponti e strade e agrimensori), la scuola di farmacia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] W. A. P. Martin. Tentativi di altre scuole navali, d'ingegneria, di scienze militari, furono fatti nella seconda metà del sec. XIX erano varî grandi ufficiali: un grande domestico incaricato degliordini del re e direttore delle grandi cerimonie, con ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 1907, a 40.198 nel 1917. Il censimento consolare degl'Italiani all'estero portava la cifra dei regnicoli stabiliti per quanto l'ingegneria moderna abbia trasformato le di Dahshūr; sono copie su pietra di ordini faraonici a vantaggio dei luoghi e dei ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Anche il nostro Matteo Villani accenna al nuovo ordinamento tattico degli uomini d'arme, descrivendo i soldati inglesi della semplici operai si sostituirono i maestri bombardieri e gl'ingegneri, reclutati fin tra i più famosi architetti del ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] ingegneri cinesi erano trasmigrati in Persia e Mesopotamia. La conoscenza della polvere pirica passò per il tramite degli World, pag. 471-531 e carta numero 3, Mossul).
Un ordinamento simile a quello iniziale del Libano si era tentato di dare all' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...