MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sistema corporativo, ha saputo creare un nuovo ordine giuridico, che, togliendo valore alle pressioni degli scioperi e delle serrate, dà parità di e di costruttori navali, scuole superiori per ingegneri navali. Sono inoltre promosse dallo stato le ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] tenuto conto della supposta piccolezza degli spostamenti, si ha, a meno di infinitesimi di ordine superiore,
Alle k equazioni di , dà luogo a un capitolo della statica di cui gli ingegneri si valgono con grande successo: esso merita quindi di essere ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] servire a tener libero il proscenio pel giuoco degli attori, ad occuparlo con scene secondarie o Ingegneri (Ferrara e Bergamo 1604), li denomina significativamente "ingegneri può essere a due o tre ordini separati da graticciate o piani forati, ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] epoca: la rocca d'Ostia di Baccio Pontelli elevata nel 1483 per ordine del cardinale Della Rovere (poi Giulio II) e di Sisto IV perfezionato nel secolo seguente, per opera specialmente degl'ingegneri militari italiani, e applicato anche in pieno ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] importante, che fu fondato a Parigi nel 1720 per ordine di Luigi XV. Esso è alla diretta dipendenza del Ministero della marina. I rilievi idrografici sono eseguiti in genere dal corpo degl'ingegneri idrografi. Le carte francesi sono in totale circa ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] più semplici, dà anche allo scenografo Angelo Ingegneri il cui trattato, compilato sulla fine del di fronte al più tiepolesco degli scenografi: dappertutto domina la più sulla essenza dello spettacolo. Parola d'ordine del suo teatro è il "senso ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] gare hanno assunto un'importanza di prim'ordine, prendendo a volte l'aspetto di vere successivi dai più valenti ingegneri navali. Il piombo, 15 m.; 21 dei 12 m.; 33 dei 10 m.; 17 dei 9 m.; 88 degli 8 m.; 46 dei 7 m.; 144 dei 6 m.; 22 dei 5 m.
Tra i ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] poco resistente. Ci sono però anche delle opere dovute a ingegneri olandesi, che hanno fatto di terreni incolti fertili risaie, l'ordine vennero sostituiti da impiegati civili che resero possibile, anche e soprattutto nell'interesse degl'indigeni, ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] positivo dell'immagine, rilevato in corrispondenza degli scuri della negativa, perché la gelatina è tardato a vedere, dappertutto, ingegneri di grandi case costruttrici di macchine che tutto progressi di ordine meccanico. Questo procedimento oggi ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] stato affrontato con le tecniche dell'ingegneria del traffico e dei trasporti secondo come si è visto, è uno degli elementi principali su cui agire per ridurre %, ma in pratica la riduzione media è dell'ordine del 70÷80%, con un incremento dei consumi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...