CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] instaurare uno stato d'ordine che permetteva alla vita ), pp. 410-413; C. Promis, Gl'ingegneri milit. che operarono e scrissero in Piemonte dall' 1879), pp. 800-802 n.; F. Guasco, Diz. feudale degli antichi Stati sardi…, III, Pinerolo, 1911, p. 80; A ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] della convenienza di ordine superiore a cui vantaggio che il consumatore ritrae da uno scambio, in Giornale degli economisti, 1916, n. 2, pp. 101-112, n. 2, pp. 24 s.; C.G. Lacaita, Ingegneri, Politecnico e cultura economica a Milano, ibid., pp. 40, ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] venne sempre più richiesta agli ingegneri militari da sovrani e viceré, (c. 8r), Mongiovino (c. 8v), S. Maria degli Angeli presso Assisi (c. 10r) e Loreto (cc. risultare appiattita dallo schermo della larga cornice dell'ordine (cap. II, p. II, fig. ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] arti in Torino, in L’ingegneria civile e le arti industriali, 204) nella personale rielaborazione dell’ordine gigante d’influenza viennese. Nelle 376; Stacchini Guido e S. U., in Chi è? Dizionario degli italiani d’oggi, Roma 1940, pp. 901 s.; D. Riva ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] l'ordine di natura era considerata empia. Erodoto (i, 174) riporta il responso contrario della Pizia al progetto degli Cnidî; Caes., xliv; Plut., Caes., lviii); Caligola invia sul posto ingegneri che ne delimitano il tracciato (Suet., Cal., xxi); solo ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] formazione giovanile né degli studi intrapresi dal C.; ignoriamo pure quando si sia avvicinato all'Ordine dei carmelitani 1877, II, pp. 522-44; C. Boggio, Atti d. Soc. d. ingegneri e architetti, Torino 1908, XLII, p. 70; G. Chevalley Gli archit., l ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] spesso ricorrendo a disegni, dell'ordine delle centurie romane, delle disposizioni tattiche degli eserciti, dei modi di costruire , Venezia 1858, pp. 254 s.; C. Promis, Gli ingegneri militari che operarono e scrissero in Piemonte dal 1300 al 1650, ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] le ricerche barocche e tardobarocche degli autori che hanno segnato il richiesti proprio da confraternite e ordini religiosi.
La sequenze di B., in M. Viglino Davico et al., Architetti e ingegneri militari in Piemonte tra ’500 e ’700. Un repertorio ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] 1570, lasciando quattro figli (in ordine di nascita: Francesco, Nicolò, e al petrarchismo post-bembesco, dalla metà degli anni Ottanta attinge sempre più spesso dal di Lasso, Andrea Gabrieli, Marc’Antonio Ingegneri, Claudio Merulo, Vincenzo Bell’haver, ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] misuravano ragionieri, contabili e ingegneri nel loro sforzo di gestire , 1937).
Nel corso degli anni, all’attività accademica professione del dottore commercialista. Commemorazione tenuta all’Ordine dei dottori commercialisti di Milano, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...